Abbondanza e spreco
video
good news contro la fame
Un pasto sospeso
Cristian Borchi e il suo staff lavorano a Vicchio, un piccolo comune toscano nel cuore del Mugello. Si sono trovati a dover gestire la chiusura e la riapertura di un ristorante e un locale e le conseguenti eccedenze di materie prime. Da qui l’idea dei pasti sospesi per la famiglie più bisognose. Una storia di solidarietà che si è estesa a tutto il territorio
Refoodgees e la solidarietà senza confini
Dal 2018, l’associazione ReFoodGees raccoglie cibo invenduto e lo distribuisce gratuitamente nei mercati rionali dell’Alberone e dell’Esquilino a Roma. Durante la pandemia e il conseguente lockdown i volontari, tra cui anche alcuni rifugiati e richiedenti asilo, non hanno smesso di organizzare consegne domiciliari e il banco alimentare al mercato aiutando i più bisognosi di tutta la città
Il refettorio ambrosiano
Il Refettorio Ambrosiano è un luogo “buono” e “bello”, dove solidarietà e arte si incontrano nella convinzione che la bellezza, in ogni sua forma, sia veicolo di promozione della persona e strumento per riconoscerne la profonda dignità. Un luogo che si propone di nutrire il corpo e lo spirito attraverso la bellezza delle opere che custodisce e delle relazioni che favorisce
Too good to go
Ogni giorno, nei bar, nei ristoranti, negli alberghi, nei negozi di alimentari e nei supermercati, si butta ottimo cibo, semplicemente perché non venduto in tempo. L’applicazione Too Good To Go consente agli utenti di acquistare e ritirare Box a sorpresa di questi prodotti a un prezzo super vantaggioso, direttamente dai rivenditori.
Spreco zero
Nata nel 2010 e illustrata dall’inconfondibile tratto di Altan, Spreco Zero è l’unica campagna permanente di sensibilizzazione in Italia sul tema dello spreco alimentare. È diventata rapidamente movimento di pensiero, ma anche strumento di lavoro concreto
Niente più data di scadenza su oltre 500 prodotti
L’iniziativa dei supermercati britannici della catena Waitrose. Saranno i consumatori a dover valutare la commestibilità dei cibi interessati. Perché non è un rischio per la salute
la parola agli studenti
Gli slogan ideati dai bambini di Casatenovo (LC) che hanno partecipato alla mostra “Parlo come mangio”.