LA BIBLIOTECA DEL PIME
un viaggio tra le pagine del mondo
Servizi e orari
La Biblioteca del Pime raccoglie oltre 43.000 volumi e una ricca collezione di riviste da tutto il mondo sui temi della missione, del dialogo tra religioni, cultura, lingua e storia dei popoli extraeuropei.
La sala lettura della Biblioteca, totalmente rinnovata, dispone di 44 postazioni per lo studio personale e per la consultazione dei testi in sede. L’accesso alla sala è libero.
Orario della sala lettura: lunedì-venerdì dalle 9 alle 18.30
Servizio prestito e consultazione: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00, previa richiesta scritta a biblioteca@pimemilano.com o al numero 02 43.822.305
Download
In biblioteca parliamo di...
Nuovi arrivi, curiosità, eventi e alcune perle del nostro archivio…
La storia e le raccolte
La Biblioteca cresce di pari passo con il Pime sin dalla fondazione dell’Istituto: gran parte del suo patrimonio librario proviene dai Paesi di missione e dalle raccolte dei vari missionari. Tra gli scaffali è possibile trovare prime edizioni di testi pubblicati da missionari e studiosi: libri di esplorazione, studi antropologici, storia delle missioni e primi studi sistematici di lingue africane, asiatiche o sudamericane.
Ma anche libri dei giorni nostri e testi in lingua originale, difficilmente reperibili in altre biblioteche, che documentano gli immani cambiamenti storico-politici nei vari continenti.
I fondi
Fondo Antichi: circa 1400 volumi sulla storia delle missioni, viaggi in Paesi inesplorati e descrizioni di popoli. Numerosi studi sulle lingue dei popoli presso cui i missionari svolgevano il proprio ministero.
Fondo Yvonne Mollard: testi di filosofia cinese ed orientale, agopuntura, medicine tradizionali orientali.
Fondo Politi: monografie e periodici sulla Cina di ieri e di oggi.
Periodici: circa 800 testate storiche e 80 abbonamenti attivi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Per restare aggiornato sui nostri eventi e sulle nostre iniziative.
Alcune proposte della Biblioteca sono realizzate con il contributo di Fondazione Cariplo.