Chi siamo

Il Centro Pime

Un centro di cultura e animazione missionaria promosso dal Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime), istituto che dal 1850 invia missionari in tutti i continenti per annunciare il Vangelo gettando un ponte di amicizia tra i popoli del mondo.

Dalla sua fondazione fino ad oggi il Pime ha visto ormai più di 2000 suoi missionari partire per i posti più lontani. E succede ancora oggi: attualmente i missionari del Pime sono circa 425 e svolgono il loro ministero in 19 diversi Paesi.

Fin dall’inizio quest’avventura ha avuto il suo cuore a Milano. E dal 1961 questo cuore corrisponde anche a un luogo fisico visibile e aperto a tutti: il Centro missionario Pime che attualmente ha la sua sede nello storico edificio di via Monte Rosa 81.

Che cosa trovo al Centro Pime?

Un luogo dove a 360 gradi si respirano la missione e l’incontro con i popoli del mondo:
– attraverso le attività di animazione missionaria per i giovani e gli eventi culturali proposti a tutti nei suoi spazi
– attraverso le iniziative concrete di solidarietà che da qui partono verso tutto il mondo grazie alla Fondazione Pime
– attraverso le iniziative per i ragazzi e le famiglie promosse qui dall’Ufficio Educazione Mondialità
– attraverso le collezioni del Museo Popoli e Culture e della Biblioteca del Pime, il Teatro Pime e l’Accademia Senza Frontiere
– attraverso i prodotti del Negozio Pime e della nostra Caffetteria
– attraverso le notizie sul mondo che da qui vengono prodotte dalla rivista Mondo e Missione e dall’agenzia AsiaNews

Non solo a Milano

Ma attenzione: oggi il Centro Pime non è più solo a Milano. Grazie alle attività portate avanti anche nelle altre sedi del Pime collegate e le iniziative promosse on line attraverso questo sito e il nostro canale YouTube, il Centro Pime oggi una realtà il cui raggio d’azione si estende all’Italia intera.

Il direttore del Centro Pime è attualmente padre Gianni Criveller.