Le proposte educative per le scuole

Per l'anno scolastico 2021/2022

Educazione civica, intercultura, dialogo, economia responsabile… Sono questi i temi che, anche quest’anno, l’Ufficio Educazione Mondialità propone alle scuole di esplorare insieme. Attraverso la co-progettazione di percorsi educativo-didattici e formativi, dedicati specificamente ad alunni e docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

In particolare quest’anno vogliamo porre l’attenzione sui percorsi di educazione civica, con riferimento agli obiettivi dell’Agenda 2030, e ai progetti di Pcto (Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) per le scuole superiori. Per iniziare insieme proponiamo le Giornate dell’accoglienza e, durante tutto l’anno scolastico, giornate a tema in corrispondenza delle ricorrenze internazionali.

 

Percorsi di educazione civica

Percorsi educativi, differenziati per fasce d’età, che approfondiscono la Costituzione e lo sviluppo sostenibile, in continuità con le Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica.

Progettare la solidarietà - Pcto

Il nostro contributo all’alternanza scuola-lavoro. Mettiamo a disposizione delle scuole e dei ragazzi il patrimonio materiale e immateriale della nostra Fondazione.

Siamo convinti, infatti, che le competenze e le professionalità su cui i ragazzi si sperimenteranno nell’esperienza di alternanza possano trovare casa anche in realtà del Terzo Settore come la nostra, dove oltre al sapere e al saper fare si cerca di insegnare anche il saper essere: diventare cittadini del mondo mettendo le proprie capacità a servizio degli altri.

I formatori della Fondazione Pime, attraverso una serie di incontri d’aula presentano:

  • Le attività e le finalità di una Onlus
  • Le competenze e gli aspetti valoriali del professionista del no profit
  • Come si costruisce un progetto nel sociale

Gli interventi non sono frontali, ma fanno uso di dinamiche interattive, immagini, filmati, attività coinvolgenti e focus group. Viene chiesto poi ai ragazzi di sperimentarsi in prima persona: divisi in sottogruppi, i ragazzi devono simulare la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione a partire da un progetto solidale reale, legato a una esperienza Pime nel mondo.

Mattinata dell'accoglienza

Una mattinata al Centro Pime o presso il vostro Istituto per “sperimentare l’accoglienza” a inizio anno scolastico. Gli studenti saranno protagonisti di attività che offriranno loro la possibilità di conoscersi e ri-conoscersi, collaborare, creare o ri-creare il gruppo classe, oltre che permettere ai professori di osservarli in un contesto differente rispetto all’ordinario.

Ogni classe parteciperà a un momento iniziale in plenaria di presentazione, con video, interazioni e la possibilità di una testimonianza di un missionario del Pime; a seguire ogni classe parteciperà a un laboratorio contenutistico-esperienziale, per lavorare sulle tematiche dell’incontro e della relazione con i propri compagni. Un secondo laboratorio prevede un’attività di carattere più ludico-esperienziale, per sperimentare un modo diverso di stare insieme e interagire con i compagni.

Ecco alcuni dei laboratori che è possibile realizzare:

Giornate a tema

Una riflessione sulla tematica scelta, per suscitare comportamenti coerenti e virtuosi, assumendosi la responsabilità di agire nel locale senza dimenticare la dimensione globale.

La mattina sarà articolata in un momento di introduzione al tema, un momento ludico-animativo con attività multimediali, giochi, video, narrazioni e role-play, e due attività laboratoriali.

È inoltre possibile progettare insieme giornate di ritiro nei periodi di Avvento e Quaresima, come occasione di riflessione e di crescita spirituale e umana, a partire dall’esperienza missionaria.

Giornata dell'ecologia

Giornata dell'intercultura

Giornata dell'acqua

Giornata della legalità