Letture per l'estate

L’estate è finalmente arrivata e non c’è migliore occasione delle ferie per dedicarsi alla lettura di nuovi libri. Lasciati consigliare dai nostri librai, per scoprire nuovi interessantissimi titoli, da portare con te in viaggio!
Puoi trovare tutti i libri all’interno della nostra libreria.

Il testo impegnato: L'autobiografia di Miss Jane Pittman

di Ernest J. Gaines

La storia della lunga strada di riscatto della comunità afroamericana narrata attraverso la testimonianza diretta e lo sguardo unico di Miss Jane Pittman. Ormai anziana, Jane racconta la sua vita e la sua personale e coraggiosa lotta per la libertà, intrecciandola ad alcuni degli eventi di maggior rilievo nella storia americana. Nessun altro romanzo che parli degli afroamericani e del Sud degli Stati Uniti è in grado di emanare la stessa perfetta miscela di umorismo e ira, immaginazione e indignazione, miseria e poesia.

Ci piace perché: è un capolavoro. Punto.

La graphic novel missionaria: Lucille degli Acholi

di Ilaria Ferramosa

Il racconto a fumetti della vita straordinaria di Lucille Teasdale, una donna coraggiosa che seppe lottare per il suo grande sogno di diventare chirurga, sfidando i pregiudizi del tempo con determinazione e indomita passione. Sempre pronta a nuove sfide, negli anni sessanta Lucille partì per l’Africa dove, insieme al marito Piero Corti, riuscì a trasformare il piccolo ospedale di Lacor in uno dei maggiori ospedali non profit dell’Uganda, che ancora oggi accoglie e cura centinaia di migliaia di pazienti ogni anno. Questo libro è la storia appassionante di una donna che ha scelto di fare la differenza, dedicando tutta la vita agli altri. Ed è un invito a guardare lontano nel cammino della nostra umana avventura.

Ci piace perché: è una storia a cui siamo legati. Lo scorso marzo, infatti, abbiamo avuto la fortuna di ospitare Dominique Corti, la figlia di Lucille e Piero, che ci ha raccontato la sua storia e la quella dell’Uganda durante la pandemia da Covid-19. Clicca qui per vedere il video del suo intervento.

La graphic novel sulla Thailandia: Il re di Bangkok

di Claudio Sopranzetti, Sara Fabbri e Chiara Natalucci

Il racconto della storia della Thailandia contemporanea attraverso la vita di Nok, un vecchio ambulante cieco che vuole andarsene dalla città. Seguendolo per le vie della megalopoli thailandese e lungo i sentieri della sua memoria, questo graphic novel ricostruisce un viaggio tra le baraccopoli dei lavoratori migranti, i campi di riso dell’Isan, i villaggi turistici di Kho Pha-ngan, e le rivolte popolari tra i grattacieli della capitale. Basato su più di dieci anni di ricerca antropologica, “Il re di Bangkok” parla di migrazioni e famiglie lontane, del progresso che consuma il Paese e di come le onde della storia sollevano, travolgono o inghiottono le persone comuni.

Ci piace perché: quest’anno ricorrono i 50 anni di presenza del Pime in Thailandia e abbiamo dedicato a questo Paese la campagna “Sale della terra. Educare per integrare in Thailandia“.

 

Per i bambini: La grande storia della scrittura- Dal cuneiforme alle emoji

di Vitali Konstantinov

Dai primi segni dei nomadi del Neolitico alle lingue asiatiche e africane, dagli idiomi degli elfi di Tolkien fino alle più recenti emoji, l’avventurosa vicenda della scrittura raccontata a cavallo fra fumetto e scienza. Un libro che unisce linguistica, antropologia e narrazione, in un viaggio attraverso le epoche e le civiltà.

Consigliato per bambini a partire dagli 8 anni di età.

Ci piace perché: si può leggere e poi… si può fare!