Incontri interculturali lungo la Via della seta

Un sottile filo di seta ha legato, sin dall’antichità, l’Oriente all’Occidente: una via di scambi commerciali e culturali in grado di dar vita a forti legami tra mondi diversi e lontani. In questo ciclo di eventi la cultura e la musica dialogano armoniosamente, condividono la loro ricchezza immateriale e ci dimostrano come i confini possano essere luoghi di tensione creativa.

La Via della seta ha testimoniato, e continua a testimoniare, il desiderio innato dell’uomo di superare la propria dimensione locale e individuale per approdare ad una realtà di relazione e scambio, capace di creare una connessione virtuosa tra popoli di etnie, culture e religioni diverse, lontane solo geograficamente. La diversità, dunque, come un brivido prezioso si fa linfa di un’interazione pacifica in grado di superare i conflitti linguistici, ideologici, politici.

I concerti

A condurci in questo viaggio, Irina Solinas e Mame – Mediterranean Ambassadors Music Experience: un progetto musicale, fatto di sperimentazione, dialogo e improvvisazione fra tradizioni musicali diverse che coinvolge una rete internazionale di musicisti. Un’esperienza di creatività e interazione musicale che riattualizza la Via della seta come terra d’incontro e motore di innovazione.

Grazie alla consulenza della prof.ssa Elisabetta Matelli, gli incontri musicali saranno introdotti da interventi di approfondimento storico a cura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, per comprendere meglio cos’ha portato nomadi, mercanti, missionari ed artisti ad intraprendere questo cammino straordinario.

Gli artisti

12 maggio: Li Cheong (erhu, violino cinese), Irina Solinas (violoncello), Christian Poggioni (voce recitante)

26 maggio: Ceren Türkmenoğlu (polistrumentista), Irina Solinas (violoncello), Christian Poggioni (voce recitante)

9 giugno: Sandeep Das (tabla, percussione indiana), Irina Solinas (violoncello)

I relatori

12 maggio: prof. Giuseppe Zecchini, docente di Storia Romana, Università Cattolica del Sacro Cuore

26 maggio: dott. Sergio Basso, sinologo e bizantinista, Former Marie-Curie Fellow - Universidad Carlos III Madrid

9 giugno: prof. Elisa Giunipero, docente di Storia dell'Asia orientale e sud-orientale e direttore dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica del Sacro Cuore