Musei in dialogo all'incontro online di ICOM Italia

Musei-scuole-territorio per l’educazione al patrimonio culturale

Come hanno lavorato musei, territorio e scuole durante quest’ultimo periodo? Quali riflessioni emergono e cosa possiamo ricavarne?

Martedì 13 aprile (ore 17.00-19.00), ICOM (International Council of Museums) Italia propone un incontro online per educatori, insegnanti, scuole e istituzioni culturali per presentare spunti, criticità, sollecitazioni e nuove pratiche sperimentate in questi mesi nell’ambito dell’educazione al patrimonio culturale.

Con Accademia Carrara, abbiamo l’opportunità di raccontare il progetto Musei in dialogo insieme a tanti altri progetti virtuosi, tutti nati con l’obiettivo di mettere musei e patrimonio culturale a servizio dell’educazione, per il benessere e la crescita della comunità.

Programma

Saluti istituzionali
Adele Maresca Compagna ● Presidente ICOM Italia
Lucia Pini ● Coordinamento Lombardia ICOM Italia

Introduce e coordina
Silvia Mascheroni ● Università Cattolica, Milano e ICOM Italia

Intervengono

Lidia Falomo Bernarduzzi ● Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia
“Museum Heroes All”: Al Museo tutti protagonisti

Simona Bodo ● Patrimonio e Intercultura – Fondazione ISMU
Laura Zocco ● Progetti Educativi Pirelli HangarBicocca
Cortocircuiti. Educare a una cittadinanza plurale attraverso l’arte contemporanea

Valentina Cane e Giulia Valcamonica ● Servizi educativi Direzione regionale Musei Lombardia
Educazione civica e patrimonio culturale

Lucia Cecio ● Servizi educativi Fondazione Accademia Carrara, Bergamo
e Paola Rampoldi ● Museo Popoli e Culture, Milano
Musei in dialogo, 2 musei e 3 temi per un’esperienza di educazione al patrimonio

Federica Novali ● Servizi educativi Fondazione Brescia Musei
e Silvia Bonizzoli ● Istituto Comprensivo di Flero (Brescia) e Università degli Studi di Milano-
Bicocca
L’educazione al patrimonio ai tempi del Covid: la progettualità dei Musei Civici di Brescia