Nasce Habitat: un ciclo di eventi per le parrocchie

Tre incontri in cui fede, missione e cultura si fondono in uno stile con cui abitare il mondo

Fede, missione, cultura.
Non sono solo tre belle parole; per noi sono tre pilastri su cui basare la vita di tutti i giorni. Insieme, formano lo stile con cui “abitiamo il mondo”, che sia tra i palazzi e il fermento culturale di Milano, o in una baraccopoli galleggiante sul Mekong, o tra le capanne degli indios nell’Amazzonia profonda.

Perché il missionario non può vivere la fede a prescindere dalla chiamata missionaria; e la missione è intrinsecamente legata all’incontro con la cultura dell’altro, alla comprensione reciproca, alla capacità di vedere il bello di ciascuna tradizione.

Fede, missione e cultura sono il nostro habitat.

La bellezza di questo “ecosistema” va condivisa. È per questo che, con una lungimiranza molto vicina alla profezia, i primi missionari del Pime hanno voluto fondare un museo che permettesse al pubblico italiano di venire in contatto con culture lontanissime dalla loro.

Oggi al Museo Popoli e Culture nasce un nuovo ciclo di incontri, dedicato in modo particolare agli adulti del mondo parrocchiale, che siano essi consacrati o laici, sacerdoti o catechisiti o semplici volontari.

Non semplici percorsi di visita tra gli oggetti della collezione, ma tre eventi che tengono insieme esperienza e ascolto, costruiti sui tre pilastri di fede, missione e cultura. Tre gli ospiti di livello che ci accompagneranno alla scoperta di questo stile con cui vivere nel mondo, senza essere del mondo.

gli ospiti

prof.ssa Emanuela Fogliadini, docente di Teologia ordotossa e Arte e Teologia presso l'Istituto di scienze religiose di Milano

don Paolo Alliata, rettore al collegio Montini e responsabile della sezione apostolato biblico del servizio per la catechesi, autore per Ponte alle Grazie di Dove Dio respira di nascosto (2018), C'era come un fuoco ardente (2019) e Gesù predicava ai bradipi (2021)

don Alberto Ravagnani, coadiutore della parrocchia San Michele Arcangelo di Busto Arsizio, conosciuto come il "prete social"

Info

Gli incontri si terranno il

12 gennaio,  con la prof.ssa Emanuela Fogliadini sul tema dell’unità dei cristiani
14 marzo, con don Paolo Alliata sul tema della parola
10 maggio (da confermare), con don Alberto Ravagnani sul tema della generatività

Il programma delle serate sarà il seguente:

dalle 18.30 alle 19,00: breve percorso di visita al Museo Popoli e Culture per introdurre il tema della serata
dalle 19.00 alle 20,00: conferenza
dalle 20.00: aperitivo

I form di iscrizione saranno disponibili a breve.

Per tutte le informazioni è possibile contattare Veronica D’Ortenzio all’indirizzo mail dortenzio@pimemilano.com