Da me al mondo: essere, costruire, abitare

Corso di form-azione docenti

Corso per docenti delle scuole che vanno dall’infanzia alle superiori, per offrire occasioni di formazione sui temi del Festival della Missione e dell’intercultura.
I docenti saranno invitati a sperimentare attivamente quanto potranno successivamente riproporre a scuola. Ecco perché abbiamo definito il percorso di “form-azione”: per sottolineare la sua metodologia attiva e la possibilità di agire nell’immediato in classe, con nuove attività di narrazione.

Sono previsti tre incontri, di cui uno, l’ultimo, fruibile anche online.
Ai partecipanti sarà fornito il materiale utilizzato durante il corso, per portare agli studenti le tematiche del Festival della Missione.

La partecipazione è gratuita, grazie al contributo del Festival della Missione.
L’iscrizione è obbligatoria.

Essere: identità e desideri

A partire dal libro “L’uomo del sogno” di Marina Marazza, la proposta “Non è un sogno…è un desidero!” è un viaggio per trovare, come Schliemann e Saro, il nostro personalissimo tesoro. Un laboratorio educativo per riflettere sui desideri che costellano il nostro percorso di crescita e che ci orientano lungo il cammino.

Mercoledì 2 novembre, 17:00-19:00

Costruire: relazioni positive

Tante le guerre e le situazioni di conflitto oggi presenti nel mondo: con gli educatori dell’Ufficio Educazione Mondialità proponiamo riflessioni e attività per favorire soluzioni integrate a partire dai contesti di vita quotidiana.

Mercoledì 16 novembre, 17:00-19:00

Abitare: il mondo digitale

Strategie per crescere cittadini virtuosi, capaci di ricercare informazioni e di districarsi tra notizie e fake news, rispettosi dell’altro, creatori e fruitori consapevoli di contenuti e generatori di comunicazioni positive nel mondo digitale.

Mercoledì 30 novembre, 17:00-19:00
Anche online con un diverso formatore

Questo corso di formazione fa parte della fase PostFestival del Festival della Missione di Milano 2022: proposte educative pensate per le scuole (dalla scuola primaria alla scuola secondaria di secondo grado) elaborate da professionisti (educatori, pedagogisti, formatori), in un’ottica di coinvolgimento attivo delle scuole, dai docenti agli studenti, sui temi che il Festival intende valorizzare.

Scopri le nostre proposte per le scuole