Come quando fuori piove
Come quando fuori piove è il nuovo percorso di visita specificatamente rivolto a persone con disabilità cognitive e ai loro accompagnatori.
Il percorso è caratterizzato dall’uso di lessico semplificato, da attività brevi e motivanti condotte da una guida museale esperta affinché il museo si trasformi davvero in un luogo di benessere.
Tutto si svolge all’interno del museo e si sviluppa attorno ad attività pensate per stimolare il coinvolgimento attivo attraverso l’esplorazione sensoriale e la narrazione.
Il tema è il tempo, quello della natura e quello dell’uomo, soffermandosi su alcuni manufatti esposti legati a un rito di iniziazione dell’amazzonia brasiliana, al buddhismo, al matrimonio in Giappone e a una particolare cerimonia per invocare la pioggia in Myanmar.
La proposta può essere modulata in base alle esigenze specifiche dei partecipanti.
Il Museo Popoli e Culture è accessibile a persone in sedia a rotelle e dispone di un parcheggio interno dove è possibile parcheggiare liberamente.
Partecipanti: massimo 15 persone
Durata: 1,30 ore
Guida in linguaggio facile da leggere e da capire
Una guida alla visita al Museo Popoli e Culture in linguaggio facile da leggere e da capire, realizzata in collaborazione di Anffas Cremona Onlus, Ventaglio Blu grazie al contributo di Regione Lombardia.