Servizio civile al Pime

Aperto il nuovo bando

Un anno per cambiare il mondo... insieme!

Se vuoi fare qualcosa di concreto per costruire un mondo più giusto, in cui la diversità sia una ricchezza, i diritti siano davvero universali e il Creato venga custodito e abitato responsabilmente, un mondo dove la cultura e il sapere facciano parte della crescita personale di tutti, dove le testimonianze di popoli e culture diverse offrano strumenti per leggere il presente… allora puoi dedicare un anno al servizio della società civile e della missione.

Come? Diventa volontario in uno dei nostri progetti per il Servizio Civile, all’interno del programma delle Acli.

Ti interessa? Compila il form per essere ricontattato

Potrai collaborare con la nostra squadra, inserendoti tra gli educatori dell’Ufficio Educazione Mondialità, il personale dell’Ufficio Progetti, gli educatori museali del Museo Popoli e Culture e gli assistenti bibliotecari della Biblioteca Pime e dell’Accademia Senza Frontiere, per acquisire nuove competenze, metterti in gioco e costruire nuove relazioni in ambito lavorativo.

Ma sarà anche un anno di crescita personale grazie all’incontro con i missionari del Pime e ai ponti che hanno costruito con 19 Paesi nel mondo. Storie, persone, luoghi ed eventi lontani confluiscono nelle sedi del Pime e si intrecciano con la nostra vita ogni giorno. Sarà come lavorare con un piede in un altro continente.

Chi può candidarsi

Possono candidarsi per il bando i giovani tra i 18 e i 28 anni (cittadini italiani, cittadini di un altro Paese dell’Unione Europea o cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia) presentando domanda esclusivamente in modalità online entro il 20 febbraio 2023. E’ previsto un corrispettivo netto mensile pari a 444,30 Euro per 12 mensilità da parte del Ministero delle Politiche Giovanili.

Se questa proposta ti incuriosisce contattaci o vieni a trovarci, per conoscerci, chiederci informazioni, visitare le nostre sedi e scoprire insieme cosa potrai fare.

Scegli il progetto che fa per te

Quattro progetti aperti, dodici posti a disposizione, tante opportunità da cogliere negli ambiti lavorativi educativo, formativo, e culturale.

Contattaci per avere informazioni dettagliate: potrai visitare le sedi e confrontarti con i giovani attualmente in servizio. Ti aspettiamo!

Costruiamo la pace educando alla mondialità e alla solidarietà

Obiettivo: sensibilizzare giovani, studenti, insegnanti, animatori e famiglie sui temi della pace, dell’intercultura, degli stili di vita e dei diritti umani.

Codice progetto: PTCSU0006022011360NXTX

Sedi Ufficio Educazione Mondialità
Sotto il Monte Giovanni XXIII – codice 183581 – 1 posto
Busto Arsizio – codice 183582 – 1 posto
Treviso – codice 183583 – 1 posto
Milano – codice 183580 – 2 posti + 1 posto Ufficio Progetti

Contatti
Sotto il Monte Giovanni XXIII: educazionesottoilmonte@pimemilano.com – 3316606072
Busto Arsizio: educazionebusto@pimemilano.com – 3333512140
Treviso: educazionetreviso@pimemilano.com – 3897851440
Milano – Ufficio Educazione Mondialità: educazione@pimemilano.com – 3316606073
Milano – Ufficio Progetti: progetti@pimemilano.com – 3662986745

Il domani è già qui (TIME OUT)

Obiettivo: supportare i giovani tra i 15 e 19 anni nello studio e nell’affrontare le sfide che incontrano a scuola e nella quotidianità; fornire occasioni di incontro, di socializzazione e apertura l mondo in cui i ragazzi possano esprimere se stessi, le proprie emozioni ed abilità.

Codice progetto: OUTPTCSU0006022012567NXTX

Sedi Ufficio Educazione Mondialità
Milano – codice 183580 – 2 posti

Contatti
Milano – Ufficio Educazione Mondialità: educazione@pimemilano.com – 3316606073

Più libri più liberi

Obiettivo: favorire la crescita culturale del territorio e avvicinare la popolazione alla lettura e ai beni museali dei missionari del Pime. Offrire occasioni di conoscenza e incontro con altre culture e identità.

Codice progetto: PTCSU0006022012570NXTX

Sede
Milano – codice 183580 –  3 posti

Contatti
Milano – mantegazza@pimemilano.com – 3338859468

Di generazione in generazione

Obiettivo: consentire agli anziani di vivere in buone condizioni, contrastando il naturale processo di invecchiamento, il rischio di malattie e di mancanza della propria autonomia

Codice progetto: PTCSU0006022012578NXTX

Sede
Milano – codice 183580 – 1 posto

Contatti
mantegazza@pimemilano.com – 3338859468

 

Contatti

Se questa proposta ti incuriosisce contattaci o vieni a trovarci, per conoscerci, chiederci informazioni, visitare le nostre sedi e scoprire insieme cosa potrai fare.

Compila il seguente form e ti ricontatteremo al più presto!

i racconti dei civilisti

Quattro parole per un anno di servizio: la mia esperienza di volontaria del servizio civile universale

Grazie al Servizio civile i giovani possono fare un’esperienza lavorativa e formativa con il Pime. Il racconto di Martina

Leggi la storia

La giornata del volontario del Servizio civile

Arianna e Anita, volontarie del Servizio civile al Centro Pime, raccontano le loro giornate tipo. Esperienze di incontro e di vicinanza con le periferie geografiche e dell’umano, ma anche di grande crescita personale

Leggi la storia

Il Servizio Civile come trampolino per il mondo

L’esperienza di Servizio Civile non è solo un trampolino verso il mondo lavorativo, ma anche un momento da dedicare a se stessi e agli altri, in cui guardarsi dentro e scoprirsi. L’esperienza di Giacomo

Leggi la storia