Inclusione sociale dei migranti nella società thailandese

Insegnamento della lingua thai ai migranti birmani

K822

Paese

Thailandia

Beneficiari

150

adulti

50

famiglie

Responsabile della missione

padre Raffaele Pavesi

Chiang Rai

La città di Chiang Rai, al confine col Myanmar, è diventata negli ultimi anni un crocevia per molti migranti che arrivano in Thailandia in cerca di una vita migliore. Il numero è in continua crescita in conseguenza di quanto sta vivendo il popolo Birmano (Myanmar) dopo il colpo di stato e le repressioni: le famiglie scappano in cerca di più sicurezza e stabilità o per cercare il ricongiungimento familiare.

Il limbo dell'illegalità

Quasi sempre chi arriva illegalmente in Thailandia non trova lavoro, e anche quando lo trova è  mal pagato, i bambini non hanno il diritto di accedere all’istruzione, gli ammalati e gli anziani non hanno nessuna assistenza sanitaria e spesso sono abbandonati. Tutte queste persone vivono nel “limbo” dell’illegalità e sono considerati inesistenti, messi ai margini della società in quanto poveri e diversi.

Il progetto di p. Raffaele

Da qui nasce il progetto di p. Raffaele, volto principalmente all’inclusione sociale delle famiglie migranti attraverso la formazione linguistica agli adulti. Oltre a corsi di lingua per adulti verrà garantito sostegno e formazione anche ai bambini affinché conoscano meglio la cultura e la lingua thailandesi, senza rinnegare le loro origini.

Attività

Corsi di lingua Thai per gli adulti immigrati;


Corsi di recupero presso i quartieri periferici (baraccopoli) e doposcuola per bambini;

Biblioteca itinerante per fornire l’accesso al materiale educativo a tutti;

Assistenza ad ammalati ed anziani.

Download

K822.pdf

Obiettivo di progetto: € 42.951

Da raccogliere - € 42.501