Empowerment e nuove opportunità per le donne di Yaoundè

Un progetto di sostegno e micro-finanziamento

K809

Paese

Camerun

Beneficiari

30

donne

200

bambini

30

famiglie

Responsabile della missione

padre Fabio Bianchi

Ntem-a-si

I missionari del Pime sono presenti dal 2005 nella parrocchia di Ntem-a-si, in uno dei quartieri più poveri della capitale del Camerun, Yaoundè.

I problemi principali dell’area sono la disoccupazione, condizioni di vita precarie e instabilità economica, con gravi ripercussioni soprattutto su bambini ed anziani.

Le donne di Yaoundé

Le donne qui residenti sono per lo più migranti, provenienti da altre zone del Camerun e da altri Paesi, da cui fuggono dopo aver vissuto esperienze di umiliazione e violenza. Sono una categoria che sperimenta in particolar modo la vulnerabilità alla mancanza di reddito, con conseguenze rilevanti sulle loro condizioni di vita, specie se hanno anche figli a carico.

Una nuova opportunità

Il progetto vuole fornire alle donne la possibilità di accedere al credito per aprire nuove strade di emancipazione economica, soprattutto attraverso l’apertura di un’attività commerciale: rivendita al dettaglio, a Yaoundé, di beni di prima necessità acquistati a prezzi vantaggiosi all’ingrosso (arachidi, mais, miglio giallo e rosso, cipolle).

Verranno formate 30 donne che a loro volta ne formeranno altrettante, affinché un sempre maggior numero di persone abbia accesso a questa opportunità di rendita e riscatto.

Obiettivi del progetto

Combattere l’isolamento delle donne

Migliorare le condizioni economiche e l’autonomia delle donne immigrate a Ntem-a-si

Migliorare le condizioni sanitarie di 30 donne e dei loro figli

Garantire l'accesso al credito e conseguente emancipazione economica

Download

K809-1.pdf

Obiettivo di progetto: € 29.755

Da raccogliere - € 26.390