Prevenzione e cura di Tubercolosi e Lebbra a Khulna
Assistenza sanitaria presso l'Ospedale delle Missionarie dell'Immacolata
Completato
K779
Paese
Bangladesh
Beneficiari
250
famiglie
10
villaggi
Responsabile della missione
suor Roberta Pignone
BoroBoyra, Khulna
La maggior parte della popolazione di Khulna vive in slum, con gravi carenze igieniche e alimentari. L’insieme di questi fattori aumenta notevolmente il rischio di contagio da bacillo di Koch (tubercolosi) Per quanto concerne la malattia di Hansen (lebbra), nonostante non sia più endemica, ci sono ancora pazienti che – curati dalla malattia – soffrono ancora per le complicazioni ad essa correlate: ulcere e reazioni.
Le Missionarie dell'Immacolata
Le Missionarie dell’Immacolata dal 1986 sono presenti sul territorio metropolitano di Khulna con un progetto per la lotta alla lebbra. Dal 2001, col netto declinare dei casi di questa malattia, hanno iniziato ad occuparsi di tubercolosi, una malattia ancora endemica in Bangladesh. L’ospedale delle Missionarie a Khulna – con 33 letti – è l’unico che fornisce un sostegno a questi pazienti in tutta la zona sud-occidentale del Paese.
Obiettivi del progetto
L’obiettivo del progetto è la riduzione della prevalenza e dell’incidenza di lebbra e tubercolosi nella popolazione di Khulna e l’identificazione e cura dei casi di co-infezione TB/HIV-AIDS
Attività
Identificazione e trattamento dei pazienti affetti da lebbra e tubercolosi (prevenzione e cura);
Identificazione e cura dei casi di co-infezione TB/HIV-AIDS;
Coinvolgimento della popolazione generale nella lotta a queste due malattie;
Gestione ordinaria dell’Ospedale.
Download