Lotta alla malnutrizione e diffusione della Moringa Oleifera
Progetto gestito da Dario Leoni, volontario dell'Associazione Laici Pime
Completato
K745
Paese
Camerun
Beneficiari
5.000
persone
14
villaggi
Responsabile della missione
padre Danilo Fenaroli
Dario Leoni - volontario ALP a Yagoua
Il progetto si sviluppa nella Regione dell’Estremo Nord del Camerun e prevede l’inserimento di un volontario ALP (Associazione Laici Pime) nella missione di Yagoua.
Il volontario Dario si occuperà della gestione del progetto, con l’obiettivo di migliorare la fornitura di acqua potabile, diminuire il tasso di malnutrizione grave e creare nuove opportunità economiche per le donne e i giovani.
La malnutrizione e la mancanza di acqua potabile nell'Estremo Nord del Camerun
In Camerun, 6 regioni su 10 registrano un tasso di ritardo della crescita e di malnutrizione cronica superiore al 30%. Nella regione dell’estremo nord, il tasso è del 40%.
La povertà endemica nelle zone rurali e la debolezza dei sistemi sanitari sono le cause principali dell’insicurezza alimentare e nutrizionale in Africa. Di conseguenza le categorie più deboli, come i bambini e gli anziani, sono le più colpite.
Altra emergenza cui il territorio è soggetto è quella della scarsità d’acqua. Dario, volontario e geologo già attivo sul territorio in questo ambito da 3 anni, opererà anche al fine di migliorare la conoscenza dell’idrogeologia del territorio per orientare le future perforazioni.
Moringa Oleifera
Attraverso questo progetto si desidera trovare rapidamente una soluzione endogena, pratica ed economia per la lotta alla malnutrizione.
La Moringa oleifera è una pianta resistente alla siccità con grandi proprietà proteiche e nutrizionali, già presente negli ambienti tropicali africani, ma poco conosciuta e utilizzata. Sostenendo la diffusione di questo prodotto molte situazioni di malnutrizione sarebbero risolte.
Attività
Informazione e sensibilizzazione a 10 villaggi circa il valore nutritivo della pianta e le sue opportunità economiche;
Formazione a 30 persone (60% donne) circa le tecniche di semina, coltivazione, raccolta e produzione della farina di moringa;
Distribuzione di 5.000 piante e produzione di 1.500 confezioni di farina per il lancio del prodotto nei centri di sanità della Diocesi;
Realizzazione di 3 pozzi per irrigazione goccia a goccia su superfici da 500 m² (2 nel Mayo Danay e 1 nel Mayo Kani);
Installazione di impianti solari per ciascun pozzo per assicurarne la sostenibilità ecologica.