Costa D'Avorio
Costa D'Avorio
Indipendente dal 1960, la Costa d’Avorio è stata a lungo (fino alla guerra civile scoppiata nel 2000) uno dei Paesi più pacifici e ricchi non solo dell’Africa occidentale, ma dell’intero continente, tanto da essere chiamata “la Svizzera d’Africa”.
La popolazione si aggira sui 20 milioni di abitanti, oltre la metà dei quali professa la religione cristiana; il 40% è di fede musulmana, il resto animista. La Costa d’Avorio conta oggi 14 diocesi, tutte dirette da vescovi ivoriani.
La presenza del PIME in Costa d’Avorio risale al 1973, in appoggio ai sacerdoti fidei donum delle diocesi di Gorizia e di Belluno-Feltre. I padri del PIME sono impegnati nelle diocesi di Bouaké e di Odienné.