Credere in un futuro migliore
Fare testamento significa decidere consapevolmente quale futuro ci immaginiamo: destinare una quota disponibile al Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) significa aiutare concretamente i missionari del Pime impegnati in terra di missione.
Come fare un testamento?
Il testamento deve essere redatto in forma olografa (scritto per intero di mano propria dal testatore, datato e firmato) oppure con atto pubblico (reso davanti ad un notaio)
- Per nominare il Pime erede di ogni bene posseduto (erede universale): «… annullo ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino mio erede universale il Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), con sede in Milano, via Monte Rosa 81, Codice Fiscale: 00889190153, devolvendo quanto posseggo a favore dei fini istituzionali del PIME stesso». Chi lo volesse, può in aggiunta menzionare eventuali destinazioni in terra di missione.
- Se si tratta di un legato a favore del PIME: «…lascio al Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), con sede in Milano, via Monte Rosa 81, Codice Fiscale: 00889190153, a titolo di legato (l’immobile sito in … o la somma di euro, titoli o altro) per i fini istituzionali dell’Istituto stesso…». Chi lo volesse, può in aggiunta menzionare eventuali destinazioni in terra di missione.
- Per indicare il Pime come beneficiario in caso di morte di una polizza: Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), con sede in Milano, via Monte Rosa 81, Codice Fiscale: 00889190153, per i fini istituzionali dell’Istituto stesso. Chi lo volesse, può in aggiunta menzionare eventuali destinazioni in terra di missione.
Per qualsiasi informazione su eredità e legati è possibile rivolgersi all’Ufficio Rappresentante Legale del Pime (rappresentantelegale@pimemilano.com 02 43822416) in via Monte Rosa 81, 20149 Milano