In Biblioteca parliamo di...

Da scoprire in Biblioteca

Proposte di lettura scelte ogni mese per voi tra i nuovi arrivi in Biblioteca.

A cura di Daniela Muti

Il re di bangkok

Con l’immediatezza del linguaggio della graphic novel, gli autori raccontano gli eventi più significativi della storia thailandese negli ultimi cinquant’anni. A fare da guida è Nok, il protagonista che conduce il lettore in un viaggio all’inferno tra le baraccopoli dei lavoratori migranti, i campi di riso dell’Isan, le rivolte popolari tra i grattacieli della capitale.

 

Scoprilo

I draghi, il gigante e le donne

Tra crudo realismo e senso del magico, l’autrice Wayétu Moore, nata in Liberia e poi trasferitasi con la famiglia in America a causa della prima guerra civile nel suo paese d’origine, racconta il proprio avvincente memoir dove convivono mostri ed eroi, cattivi e fate buone. Nella prima parte, con gli occhi dei suoi cinque anni, rievoca il dramma della fuga dal villaggio con il padre (il Gigante), la nonna e le sorelle, per sottrarsi alle crudeltà dei ribelli (i Draghi). La seconda e la terza parte la vedono a New York da “persona nera in America” e si fanno narrazione di un trauma intergenerazionale e del suo tentativo di guarigione.

 

Scoprilo

Quattro anni sotto la mezzaluna

Non è un eroe Rafael de Nogales, venezuelano di origine basca nato nel 1877, ma piuttosto un giovane soldato di ventura che dal 1915 al 1918 si pone, da mercenario cristiano, al servizio dell’esercito turco ottomano. E quale unico cristiano si fa testimone dei massacri e delle deportazioni degli armeni. A distanza di anni e a causa di tanto orrore, l’autore ci consegna, con questo libro, non solo la propria storia personale, ma l’affresco di una sanguinosa storia di guerra che vuole per i cristiani dell’Impero Ottomano un atroce destino di morte.

 

Scoprilo

Eco-buddhismo: monaci della foresta e paesaggi contesi in Thailandia

L’antropologa Amalia Rossi ci mostra tutta la complessità etnica, religiosa e politica di un Paese che si dibatte tra irriducibili conflitti sul potere di gestione delle risorse naturali, laddove la foresta, l’ambiente, il “verde” sono diventati centrali per costruire il volto nuovo dello Stato. Rossi ne descrive minuziosamente tutte le anomalie e compara le diverse visioni di un paesaggio rurale ricco di risorse, ma ecologicamente fragile e politicamente conteso.

Scoprilo

La storia della Cina: le origini di una civiltà millenaria

Impossibile condensare in un solo volume la ricca, millenaria storia di questo grande Paese, ma alla narrazione storico-politica di grande respiro, l’autore affianca e valorizza lo sguardo della gente comune, servendosi di documenti familiari, diari e corrispondenze inedite. Il risultato si traduce in un impareggiabile viaggio tra imperatori e poeti, mercanti sulla Via della Seta e monaci buddhisti. È una maestosa Cina quella che ci viene incontro: passa dalla Grande Muraglia, alla misteriosa Città Proibita, alle desolate steppe mongole, per poi ridefinirsi nel presente attraverso il volto ultramoderno delle grandi città di Pechino, Shangai, Hong Kong.

Scoprilo

Amali e l'albero

È la storia delicata di una bambina di nome Amali che si fa protagonista per raccontare il dramma dei tanti piccoli migranti e rifugiati non accompagnati che a causa di guerre, violenze e persecuzioni sono costretti a lasciare la propria casa, il proprio paese. Una parabola mirabilmente illustrata che, con un linguaggio iano, si trasforma in una fiaba dei nostri giorni per affrontare i grandi temi della paura, della ricerca delle radici perdute, della speranza in un mondo capace di accogliere tutti.

Scoprilo

Borse di studio Piero Gheddo: il bando 2023

Il Pime mette a disposizione dei ricercatori due borse di studio intitolate a padre Piero Gheddo, missionario e giornalista che ha speso tutta la vita per raccontare la missione attraverso un incalcolabile numero di scritti.

I destinatari della borse di studio sono gli studenti di corsi di laurea magistrale, dottorandi e laureati in ambito umanistico o di Gestione dei Beni Culturali presso Università italiane ed estere.

Voglia di leggere | Seminario di lettura

Il giovedì, ogni quindici giorni, si tiene il seminario di lettura “Voglia di leggere”. Fondati sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, gli incontri vertono sulla lettura e sul commento di romanzi, racconti e poesie.

Il seminario è aperto a tutti e gratuito, ma è necessario iscriversi.