I libri del mese
Proposte di lettura scelte ogni mese per voi tra i nuovi arrivi in Biblioteca.
A cura di Daniela Muti
Orientalismo
Arabo, nato a Gerusalemme, critico letterario, intellettuale di spicco nel panorama culturale contemporaneo, Said ripensa a quello che per secoli è stato ritenuto l’abisso invalicabile tra Oriente e Occidente. Elabora, nel suo saggio, una riflessione che vuole essere tutto sommato ottimista e sfida l’idea di ostilità e conflitti inevitabili, auspicando, a dispetto delle diseguaglianze, un loro possibile superamento.
L'italiano
Vincitore nel 2015 del più importante premio letterario per la narrativa araba, il libro racconta il drammatico naufragio delle Primavere arabe. Parla di un amore e di un sogno rivoluzionario a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, In Tunisia, destinato a soccombere di fronte al duro scontro con la realtà.
La più recondita memoria degli uomini
Immaginifico, prorompente, è un romanzo che stordisce per l’immediatezza dello stile, per il susseguirsi di eventi che trascinano il protagonista, giovane scrittore senegalese, ma con lui anche il lettore, in un faccia a faccia tra Africa e Occidente, ripercorrendo le grandi tragedie della Storia, dal colonialismo alla Shoah.
Le Vie della Seta: popoli, culture, paesaggi
Un libro affascinante, ricco di conoscenze inedite che parte da un originale presupposto: “Non è esistita nessuna Via della Seta”, piuttosto un’intricata rete commerciale che si dipanava via mare, fiume, terra, incontrando luoghi e popolazioni, tra i più diversi, facendoli interagire tra loro. Il volume è l’esito di una serie di numerosi e autorevoli interventi storici, artistici, antropologici, impreziositi da illustrazioni e fotografie. E sebbene si sia scritto molto sull’argomento, questa edizione si offre al lettore come un lungo, ricercatissimo viaggio.
La storia della Cina: le origini di una civiltà millenaria
Impossibile condensare in un solo volume la ricca, millenaria storia di questo grande Paese, ma alla narrazione storico-politica di grande respiro, l’autore affianca e valorizza lo sguardo della gente comune, servendosi di documenti familiari, diari e corrispondenze inedite. Il risultato si traduce in un impareggiabile viaggio tra imperatori e poeti, mercanti sulla Via della Seta e monaci buddhisti. È una maestosa Cina quella che ci viene incontro: passa dalla Grande Muraglia, alla misteriosa Città Proibita, alle desolate steppe mongole, per poi ridefinirsi nel presente attraverso il volto ultramoderno delle grandi città di Pechino, Shangai, Hong Kong.
La frontiera raccontata ai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere
Sono i racconti di Alì, di Hamid, di Abdel e di tanti altri ragazzi che fuggono da guerre, violenze, naufragi in cerca di un futuro. Una frontiera che sembra lontana da noi geograficamente e culturalmente e invece ci riguarda tutti da vicino.