Ricreare radici. Carlo Saronio, una storia di famiglia

Sede

Sala Girardi

Data / Ora

25.05.2022

21:00 -

Con padre Piero Masolo, missionario del Pime, in dialogo con Mario Calabresi

Presentazione del libro
Ingresso libero

❮❮ Carissimo zio Carlo, sono passati 45 anni dalla tua uccisione. Io non ti ho mai conosciuto, o forse sì. Quante volte mi hanno parlato di te, quante mi hanno detto che ti assomigliavo. Troppe, forse. Eppure quanto non detto è rimasto sepolto in questi lunghi anni. Eppure l’anno scorso, ho sentito il bisogno di scavare, di conoscerti meglio, di riscoprirti. Perchè? Credo nelle intuizioni, nelle connessioni tra persone, nel feeling, e qualcosa è scattato. Per caso, apparentemente. ❯❯

Un’avventura iniziata per caso nel 2019 ad Algeri dove padre Piero Masolo si trovava in missione: l’esigenza di sanare una profonda ferita familiare rimasta assopita per anni, la storia dello zio Carlo Saronio, scomparso nel 1975 durante i terribili anni di piombo, lo aveva portato a chiedere l’aiuto di Mario Calabresi. Da questa ricerca è nato Quello che non ti dicono (2020). Ora, in questo nuovo libro, quasi un sequel del volume di Calabresi, padre Piero prende per mano la ricerca svolta raccontandoci la sua testimonianza personale. “Ho scoperto che spesso le storie della nostra famiglia si intrecciano con la Storia: dallo zio Carlo col terrorismo degli anni ‘70, al nonno Piero con Mussolini ed il fascismo, a vari membri della famiglia nella Prima e Seconda Guerra Mondiale, fino all’invenzione della plastica con Giulio Natta, ed alla riscoperta della natura come la nostra casa comune da tutelare e valorizzare.”

Piero Masolo, milanese, prete dal 2008 e missionario del Pime. Dal 2013 al 2020 è missionario in Algeria dove lavora come preside della Scuola Italiana di Algeri e si occupa di educazione e giovani. Nel 2015, insieme ad alcuni professionisti ed amici, costituisce la Fondazione Darefrutto. Nel 2018 pubblica Fratelli maggiori. In risonanza con i beati martiri d’Algeria (Pimedit). Dal 2020 lavora presso l’Ufficio per la pastorale missionaria della Diocesi di Milano, e dal 2021 è Direttore Operativo del Festival della Missione.