Papua in Italia: le collezioni museali

Due incontri online dedicati ad alcune delle collezioni papuane presenti in Italia

Sede

Online

Data / Ora

Da 15.02.2022 a 15.02.2022

11:00 - 12:00

In occasione della mostra “Kulabob, il fratello ritrovato di Papua Nuova Guinea” aperta fino al 26 febbraio 2022, il Museo Popoli e Culture organizza due nuovi incontri d’approfondimento in collaborazione con la Casa degli Esploratori.
I contributi saranno trasmessi online e intendono rintracciare i legami con l’isola attraverso importanti figure storiche italiane, a partire dal gruppo dei cinque padri che nel 1852 realizzarono la prima missione in assoluto del Seminario Lombardo per le Missioni Estere (poi PIME), a grandissimi esploratori come Luigi Maria D’Albertis o Lamberto Loria, per offrire la possibilità di scoprire o ri-scoprire un patrimonio poco conosciuto e per mettere in dialogo e in relazione le collezioni delle diverse istituzioni. Perché i musei non sono isole, ma arcipelaghi interconnessi.

Gli incontri, della durata di un’ora circa, saranno in diretta Facebook.

 

La Nuova Guinea al Museo Preistorico Etnografico di Roma

Martedì 15 febbraio ore 11.00
Mario Mineo e Loretta Paderni, Museo delle Civiltà- MPE L. Pigorini

Durante l’incontro verrà ripercorsa brevemente la storia delle collezioni papuane presenti al Museo delle Civiltà, a partire dal materiale etnografico di Luigi Maria d’Albertis, ai manufatti raccolti da Otto Finsch di Brema durante i suoi viaggi nel Pacifico, fino ad arrivare alla ricca collezione di beni raccolti dall’antropologo Lamberto Loria tra il 1889-1891 e il 1898 in nove anni di esplorazione. L’incontro sottolineerà in modo particolare i legami presenti tra il materiale raccolto sul campo e il materiale archivistico e fotografico che li accompagna.

Dalla Nuova Guinea ai Musei di Genova

Martedì 1 febbraio ore 11.00 
Maria Camilla De Palma, Castello D’Albertis Museo delle culture del mondo
Giuliano Doria, Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”

In questo incontro verranno illustrate le diverse tipologie di materiali e le storie di due importanti collezioni papuane conservate in due musei genovesi.
Il Castello D’Albertis conserva infatti materiale etnografico, fotografie e il volume autobiografico del viaggio del primo esploratore del Fiume Fly (1872-78), Luigi Maria d’Albertis, cugino del fondatore del museo Enrico Alberto d’Albertis.
Il Museo “Doria” di Genova conserva notevoli collezioni zoologiche derivanti dalle raccolte in Nuova Guinea di Beccari, L.M. D’Albertis e Loria.