-
12.04.2023
-
Mostra
Nostro Fratello d'Assisi
Storia di una esperienza di Dio. San Francesco a fumetti
Sede
Spazio esposizioni temporanee
Data / Ora
Da 12.04.2023 a 29.04.2023
09:00 - 18:30
A cura di Fondazione Terra Santa nell’ambito del progetto Frate Francesco 2023-2026
Ingresso libero
Una selezione dei fumetti dei migliori autori, da Dino Battaglia a John Buscema, dall’irriverente Altan a Gianni De Luca, da Giorgio Trevisan a Luca Salvagno, con tavole internazionali e inediti.
A cura di Cartoon Club Rimini, l’esposizione racconta la storia del santo attraverso una selezione di fumetti sulla sua vita e le sue opere, in un excursus originale e suggestivo che prende le mosse dal fumetto italiano del dopoguerra, tra storia, leggenda e fascinazione.
Gli autori le cui tavole sono in mostra sono di grande levatura. Si tratta di vere chicche: pur essendo il santo forse più “praticato” dal mondo dei comics, il più popolare d’Italia e tra i più conosciuti e amati al mondo, le storie disegnate che vedono protagonista san Francesco non sono poi così tante come una figura del genere meriterebbe.
Anche sulle “nuvole” dei fumetti (da quelle statunitensi alle francesi), san Francesco – e Chiara, a cui è dedicata una nuova sezione – non perde le sue caratteristiche di uomo dalla vita avventurosa, grande comunicatore e innamorato di Dio.
Info
La mostra è visitabile gratuitamente dalle 9.00 alle 18.30
Per info: cultura@pimemilano.com
Per info sulla mostra: info@fratefrancesco2026.it
Frate francesco 2023-2026
Tra il 2023 e il 2026, una serie di anniversari fanno memoria di momenti salienti della vita di san Francesco d’Assisi avvenuti 800 anni fa: l’approvazione della Regola bollata e il presepe di Greccio nel 1223; l’evento delle stimmate nel 1224; la stesura del Cantico delle creature terminata nel 1225, prima della morte sopraggiunta la sera del 3 ottobre 1226.
Il progetto Frate Francesco 2023-2026 è un fitto programma di iniziative culturali e di approfondimento spirituale organizzato dai Centenari francescani in Lombardia, promosso da Fondazione Terra Santa, con il sostegno della famiglia francescana lombarda e dell’arcidiocesi di Milano e con il contributo di Fondazione Cariplo.
Con il contributo di