Molto lontano, inaspettatamente vicino

La storia della Papua Nuova Guinea cambia prospettiva

Sede

via Mosè Bianchi, 94 - Milano

Data / Ora

Da 18.09.2021 a 19.09.2021

15:30 - 16:30

Evento di public history di e con Marta Gara.
Evento a numero chiuso. È consentito un massimo di 15 spettatori per turno.

Un percorso di ricerca interattivo e partecipato dal pubblico per attraversare presente e passato, confini, identità e memorie. Un invito alla lettura della storia della Papua Nuova Guinea in prospettiva globale e post-coloniale, alla ricerca di un significato condiviso di sostenibilità sociale.

L’evento di public history lega il presente della Papua Nuova Guinea e l’operato delle missioni del Pime nel Paese al più ampio quadro storico che ha caratterizzato il territorio dalla penisola dalla fine dell’Ottocento. L’evento, attraverso l’interpretazione del patrimonio culturale del Pime, invita il visitatore a riflettere non solo sugli effetti del colonialismo europeo in Papua Nuova Guinea, ma anche sulla trasmissione e traduzione globale delle idee di nazione, comunità e confine. Attraverso un processo condiviso con il pubblico si intende infatti ampliare il concetto di salvaguardia ambientale promosso dalla campagna 2021 del Pime a quello di sostenibilità sociale. Quest’ultima chiama infatti in causa non solo servizi, educazione ed organizzazione sociale – che le missioni del Pime portano avanti sull’isola dagli anni Ottanta del Novecento – ma anche una consapevolezza delle memorie e delle identità che attraversano il Paese.

Sarà la provocazione a dare il ritmo al percorso in cui i visitatori saranno guidati attraverso gli spazi culturali del Pime. La provocazione è lo stimolo che il visitatore può accogliere e rielaborare ed è per questo che chi partecipa all’evento troverà spazio per ascoltare musiche e messaggi nel tempo, muoversi tra diverse sale del Centro e interagire con gli altri, per mettere in discussione le proprie esperienze, conoscenze ed aspettative.

Molti gli interrogativi che si incontreranno, mentre le risposte si faranno attendere: è così che si scoprirà la storia della Papua Nuova Guinea.

PER PARTECIPARE

Ingresso libero su prenotazione

È obbligatorio compilare il form di iscrizione

Per maggiori informazioni, scrivi a biblioteca@pimemilano.com

Per accedere è necessario essere muniti di Green Pass.

L'autrice

L’evento è stato scritto e curato da Marta Gara, vincitrice della Borsa di studio Piero Gheddo per l’anno 2020-2021.
Storica e dottoranda in Istituzioni e Politiche all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Specializzata in storia americana e democrazia partecipativa, è stata visiting scholar alla Georgetown University di Washington, DC (USA) e William P. Heidrich Fellow alla Labadie Collection dell’University of Michigan di Ann Arbor, MI (USA). Diplomata nel 2016 al Master di II livello in Public History dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si è occupata di valorizzazione del patrimonio e public history per alcune Fondazioni culturali milanesi e nell’ambito dell’associazione professionale Pop History, di cui è socia fondatrice.
Si ringrazia Daniela Di Mauro, per il testo “L’ultimo viaggio di Padre Carlo”.

L’evento è parte del ricco programma che animerà il cortile e le sale del Centro Pime in occasione del 90esimo Congressino missionario. Una grande festa che, il 18 e 19 settembre, vedrà susseguirsi spettacoli, concerti, animazione per i bambini, eventi culturali, mostre…

E siete tutti invitati!