-
15.03.2023
-
Libri&dintorni
Lotte di Apache, operai e stelle
Sede
Libreria Pime
Data / Ora
15.03.2023
18:30 -
Con l’autore Francesco Casarolli
“Lotte di Apache, operai e stelle” nasce dalla volontà di raccontare l’incredibile storia degli operai dell’Ansaldo-Breda, che lottarono fianco a fianco agli Apache per difendere una montagna che dista 9.358 km da Sesto San Giovanni (Mi).
Il racconto parte dal Monte Graham in Arizona e arriva in Italia, dalle periferie urbane fino al centro della Roma che conta, nelle stanze di Montecitorio e in Vaticano. Attraverso le voci dei suoi protagonisti e una ricostruzione storica degli eventi, il libro vuole raccontare una delle prime campagne in difesa dell’ambiente di portata mondiale, mostrando come popoli che vivono a quasi diecimila chilometri di distanza possano lottare, conoscersi e crescere insieme.
Il libro si divide in due parti, la prima inquadra il contesto storico e ripercorre i passaggi principali della vicenda negli USA e in Italia. Nella seconda parte prendono voce i protagonisti della vicenda, tra gli altri Francesco Casarolli operaio e sindacalista dell’Ansaldo, ed Emilio Molinari, ex Senatore dei Verdi.
Dalle guerre tra nativi americani e coloni che hanno portato alla formazione della Riserva Indiana Apache di San Carlos, alla battaglia di Ola Cassadore in difesa della Grande Montagna Seduta, passando per l’attività parlamentare italiana fino ad arrivare all’incontro tra i nativi d’America e gli operai lombardi.
Perché è importante raccontare una storia degli anni Novanta oggi? Perché il popolo Apache ci insegna che vivere senza dominare la terra è possibile, perché questa vicenda ci mostra che la difesa della terra è un dovere di tutti, non solo di chi abita un territorio minacciato.
La storia dell’incontro tra gli operai dell’Ansaldo e gli Apache negli anni ’90 è un modo di raccontare un evento passato per spronarci a difendere la terra dalle devastazioni ambientali che avvengono in tutto il globo, dalla Lombardia alle Americhe.