Inchiesta sulle arti lontane

Sede

Museo Popoli e Culture

Data / Ora

03.10.2023

18:00 -

Con Francesco Paolo Campione, direttore del Museo delle Culture di Lugano e curatore del libro.

Martedì 3 ottobre alle 18.00 al Museo Popoli e Culture verrà presentata la nuova edizione di “Inchiesta sulle arti lontane” (Ibis edizioni), opera di Félix Fénéon, curata da Francesco Paolo Campione, insegnante di Antropologia culturale all’Università degli Studi dell’Insubria e direttore del Museo delle Culture di Lugano.

La presentazione, introdotta dal direttore del Centro Pime di Milano padre Gianni Criveller, si articola in una conversazione con Francesco Paolo Campione, curatore dell’ultima edizione del libro, moderata da Paola Rampoldi, curatrice del Museo Popoli e Culture di Milano.

Il libro

L’Inchiesta sulle arti lontane è un testo fondamentale per comprendere l’evoluzione del giudizio espresso dagli europei sulla creatività delle culture extra-europee. Pubblicata fra novembre e dicembre 1920 in tre successivi fascicoli della rivista «Le Bulletin de la vie artistique», l’Inchiesta fu concepita sulla base di uno scarno ma acuto questionario ideato da Félix Fénéon (1861-1944), giornalista, critico, letterato, collezionista, mercante d’arte, anarchico militante e attore di primo piano della scena culturale parigina a cavallo dei due secoli.

Si tratta di un’antologia composta da diciannove pareri richiesti a intellettuali ed esperti d’arte sul significato e sul valore di quelle stesse arti che, all’inizio del Novecento, erano entrate a far parte del novero delle nuove fonti prese in considerazione dagli artisti per rivoluzionare la grammatica dei loro linguaggi espressivi.

L’edizione presentata, oltre a rivelare una vivace varietà di punti di vista, vero e proprio specchio della mentalità di un’epoca, permette al lettore di addentrarsi criticamente nella scoperta della molteplicità ideologica, storica e culturale che s’intravvede fra le righe dei vari testi.

Interverranno

Paola Rampoldi, curatrice del Museo Popoli e Culture

Introdotto dal direttore del Centro Pime di Milano p. Gianni Criveller

A seguire, assaggio gratuito di prodotti alimentari provenienti da economie solidali, carcerarie e sociali