#GENERATIVITÀ

Habitat

Sede

Museo popoli e culture

Data / Ora

10.05.2023

18:30 -

Con don Alberto Ravagnani

Un incontro per tutti, ma soprattutto per giovani e universitari, per incontrarci e confrontarci, condotti da don Alberto Ravagnani, intorno alle parole “vocazione” e “servizio”.

Può la comunicazione essere una modalità di relazione che risponde al nostro incompiuto? Questa volta il museo accoglie e diventa “habitat” specialmente per i giovani: percorrendo passi al museo, ripercorreremo la strada che, per don Alberto, parte dalla generatività e arriva alla felicità. L’incontro sarà preceduto da un breve percorso di visita tra gli oggetti del museo Popoli e Culture, per introdurre il tema con lo sguardo dei missionari.

Il programma

ore 18.30: visita facoltativa al Museo Popoli e Culture (3€)

ore 19.00: conferenza  in sala Girardi (ingresso libero)

ore 20.00: aperitivo presso la Caffetteria Pime (10€)

L'ospite

Don Alberto Ravagnani, classe 1993 di origini brinazole, è una vera star del web.

Nei primi mesi della pandemia don Alberto inizia a creare contenuti sui social media che diventano subito virali. Su TikTok lo seguono 93 mila persone, 150 mila su Instagram, mentre sul canale YouTube vanta oltre 150.000 iscritti, dove il suo motto è: “La vita è molto più figa se hai fede, W la fede”.

Don Alberto è anche autore di un libro di successo, “La tua vita e la mia” (Rizzoli, 2021) nel quale racconta la storia dell’improbabile amicizia tra Federico e Riccardo, accompagnati dal prete del loro oratorio, diventa l’occasione per narrare il volto di una Chiesa che evangelizza usando stili e mezzi del nostro tempo.

Scopri Habitat

Habitat è un ciclo di eventi di cui cultura, fede e missione sono i pilastri fondanti. Tre incontri con tre ospiti speciali che coniugano i temi della fede e dell’arte nella vita di tutti i giorni.