Gandhi. Storia, dialogo e influenze cristiane

Sede

Libreria Pime

Data / Ora

14.02.2023

18:00 - 19:30

Con Maria Angelillo (Università degli Studi di Milano), Massimiliano Vaghi (Università di Bergamo), Isabella Doniselli Eramo (ICOO)

Ingresso gratuito
Visita guidata facoltativa: 3 €

Mohandas Karamchand Gandhi, protagonista assoluto della storia indiana della prima metà del Novecento, al più ampio pubblico italiano è ancora sostanzialmente sconosciuto e solo a grandi linee noto.

L’iconica figura dell’apostolo della non-violenza che condusse l’India all’indipendenza dalla dominazione coloniale testimonia, da una parte, la sua popolarità entro e al di fuori dei confini dell’India, ma nasconde, dall’altra, la grande complessità del pensiero e dell’opera del Mahatma.

Il rapporto di M.K. Gandhi con il cristianesimo si esprime tanto nelle influenze che la dottrina e la prassi cristiane, così come Gandhi ebbe modo di conoscerle, ebbero sulla sua opera politica e sociale, quanto nella definizione di un orizzonte etico e morale abitato dall’aspirazione al perfezionamento di sé e della società, e all’affermazione di uno spirito di fratellanza, tolleranza e giustizia in grado di risuonare universalmente, a prescindere dalla cultura, religione o Paese di appartenenza.

 

il programma

ore 18.00: Visita guidata facoltativa al Museo Popoli e Culture a tema “Cristianesimo in Asia”  (3 €)

ore 18.30: Presentazione del libro (ingresso libero)

ore 19.30: Aperitivo in Caffetteria Pime (10 €)

 

L’evento è in collaborazione con ICOO, Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente.

Intervengono: Maria Angelillo (Università degli Studi di Milano), Massimiliano Vaghi (Università di Bergamo), Isabella Doniselli Eramo (ICOO).