Figli della stessa Madre

Sede

Museo

Data / Ora

29.09.2023

19:45 -

di e con Silvia Colombini soprano d’arti
Musiche di G. Puccini e J. Massenet
Intero: 10€

Un viaggio musicale dall’opera lirica alla musica etnica che (ri)collega, con un immaginario e unico cordone ombelicale, popoli e culture apparentemente lontani e dà letteralmente voce agli oggetti del Museo Popoli e Culture.

Una “Terra Madre” che parla all’uomo – vero protagonista della performance musicale – e lo osserva nella sua quotidianità, spiritualità, tradizioni, paure, sogni e sentimenti. Ovunque nel mondo, semplicemente uomo!

Questa “madre” ha la voce del soprano d’arti Silvia Colombini, artista eclettica di fama internazionale che canta in 13 lingue, recita e compone inediti per creare una narrazione musicale originale, usando l’arte della “giustapposizione” dove il canto lirico incontra le altre forme d’arte, materiche e non.

Ecco quindi che una melodia tradizionale cinese, cantata in lingua originale, si trasforma nella Turandot di G. Puccini oppure un Buddha in meditazione “risuona” con un vocalizzo sulla Méditation dell’opera Thaïs di J. Massenet.

Una serata per cambiare punto di vista, perché il dialogo tra differenti arti e culture, come una lente, avvicina gli uomini gli uni agli altri.

Info

Concerto all'interno del Museo Popoli e Culture

Biglietto intero: 10 euro

Possibilità di aperitivo alla Caffetteria Pime prima del concerto

Per informazioni scrivere a cultura@pimemilano.com

Silvia colombini

Diplomata in canto e violino, Silvia Colombini è un soprano che si è esibito sui principali palcoscenici internazionali. Ha cantato per due residenti della Repubblica Italiana (C.A.Ciampi e S.Mattarella) e per i Papi Francesco e Giovanni Paolo II.

Canta in 13 lingue ed è nota con il titolo di Soprano d’arti per i format inediti dei suoi concerti in cui canta, recita e giustappone il canto lirico alle altre arti, materiche e non. Collabora da sempre con la diplomazia internazionale; è considerata una “ambasciatrice” della musica italiana nel mondo con concerti in Africa, Vietnam, India, Giappone e Cina. In quest’ultimo paese si esibisce regolarmente dal 2011 in tournée con il
titolo conferitole di Queen of Italian Opera.

Da sempre dona la sua voce per i diritti umani con un ciclo di performance sul tema della Dignità Umana che spazia dalla violenza sulle donne, alla sensibilizzazione sulle malattie rare.

MusicainMuseo

Questo concerto è organizzato da Milano Classica e Centro Pime all’interno della stagione di concerti MusicainMuseo.

La direzione artistica è affidata a Claudia Brancaccio e Andrea Zaniboni.