-
05.11.2021
-
Incontro
Corso - Musei in dialogo
Educazione al patrimonio in chiave interdisciplinare e interculturale
Sede
Online
Data / Ora
Da 05.11.2021 a 19.11.2021
15:00 - 17:00
Destinatari: insegnanti ed educatori
Dopo il successo degli scorsi mesi, torna Musei in dialogo, il corso per insegnanti ed educatori museali ideato e svolto dai dipartimenti educativi dell’Accademia Carrara di Bergamo e del Museo Popoli e Culture di Milano.
Il corso si sviluppa in tre incontri gratuiti e ogni appuntamento mette in dialogo due diverse opere, una dell’Accademia Carrara e una del Museo Popoli e Culture, suggerendo connessioni inaspettate e punti di vista inediti. Questa nuova edizione può contare sulla presenza di una terza voce: la Rete degli Orti Botanici della Lombardia, che arricchirà l’ultimo incontro con uno sguardo alle scienze della natura e al patrimonio vegetale.
Gli incontri si svolgono on line e durano due ore; prevedono una parte teorica e un momento pratico; il corso si conclude con la progettazione di un’attività (autonoma e facoltativa).
L’obiettivo è fornire esempi concreti e pratici agli insegnanti e agli educatori che desiderano sperimentare le potenzialità educative del Patrimonio. Dipinti, sculture, oggetti sono proposti come dispositivi vivi, in grado di connettersi con le esigenze dell’insegnamento e della mediazione, con temi attuali, con i vissuti di studenti e studentesse. Ogni appuntamento del corso corrisponde ad un argomento o insegnamento:
Culture e tradizioni
Educazione civica
Natura e sostenibilità ambientale
L’approccio privilegiato è interculturale e interdisciplinare: insieme alla presentazione delle caratteristiche formali e storico-artistiche, la lettura delle opere mette in evidenza i punti di contatto tra il patrimonio culturale e contemporaneità, offrendo spunti per costruire la relazione tra i saperi e il loro uso sociale.
L’intento di Musei in dialogo è quello di mettere i musei a disposizione della scuola, il patrimonio culturale a servizio dell’educazione, in una sinergia comune indirizzata al benessere e alla crescita della comunità.
Il corso è condotto da Paola Rampoldi, Museologa e Curatrice del Museo Popoli e Culture, e da Lucia Cecio, Storica dell’arte e Responsabile dei servizi educativi dell’Accademia Carrara. Il terzo appuntamento vede la partecipazione di Patrizia Berera, Architetta e Coordinatrice dei progetti della Rete degli Orti Botanici della Lombardia.
Abbiamo lavorato in partenariato con ANISA per l’Educazione all’arte – Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell’Arte, Sezione di Milano (Ente qualificato per la formazione presso MIUR Direttiva 170/2016).
Per i docenti in servizio la partecipazione costituisce titolo ai fini della formazione.
PER PARTECIPARE
– Le iscrizioni avvengono esclusivamente tramite compilazione del form .
– Per gli insegnanti che intendono acquisire titoli formativi: è obbligatoria l’iscrizione anche su piattaforma S.O.F.I.A., codice corso 63876.
Musei in dialogo non è solo un corso per insegnanti, ma anche una proposta educativo-didattica per le scuole primaria e secondaria di primo e secondo grado; infatti, per tutto l’anno scolastico è possibile prenotare attraverso i contatti dei Musei una visita (on line o in presenza) scegliendo il tema preferito.
Grazie alla conduzione di educatori esperti, la classe scopre un intreccio di narrazioni delle due collezioni che collegano vissuti e vicende apparentemente lontani, offrendo nuovi punti di vista per la conoscenza e l’interpretazione del patrimonio in chiave interculturale.
Inoltre, i musei forniranno agli insegnanti che aderiscono alla proposta delle schede didattiche con approfondimenti sui contenuti degli incontri e suggerimenti di attività per proseguire il lavoro in classe.
Calendario lezioni
5 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00 - Culture e tradizioni
Opere di riferimento:
Ningyou, bambole raffiguranti scene del teatro kabuki, sec. XX, Giappone – Museo Popoli e Culture
Pittore veneto, Ritratto di un Nicolotto, 1770 circa – Accademia Carrara
12 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00 - Educazione civica
Opere di riferimento:
Abbigliamento Karenni, sec XX, Myanmar – Museo Popoli e Culture
Randolph Rogers, Giovane cacciatore indiano e Giovane pescatrice indiana, 1866 – Accademia Carrara
19 novembre dalle ore 15.00 alle 17.00 - Natura e sostenibilità ambientale
Opere di riferimento:
Chocalho (sonagliera) per danza della tucandeira, sec XX, Brasile – Museo Popoli e Culture
Bottega Fantoni, opere sacre e profane dalle collezioni dell’Accademia Carrara – Accademia Carrara
L’incontro – a tre voci- vede la partecipazione di Patrizia Berera, Architetta e Coordinatrice dei progetti della Rete degli Orti Botanici della Lombardia.