-
12.05.2023
-
Conferenza
La fotografia etica
Sede
via Monte Rosa, 81
Data / Ora
Da 12.05.2023 a 13.05.2023
-
Corso di formazione gratuiti per i giovani under 34
Con Elena Valdameri
Fare fotografie non è solo una pratica comune, ma un’azione che apre nuovi sguardi, aumenta la consapevolezza rispetto a una determinata situazione e cambia la percezione che le persone hanno circa il loro ambiente sociale e fisico. Richiede alcune competenze di base sui codici del linguaggio fotografico per sperimentarsi in percorsi di reportage fotografico proattivo, come il Photovoice, nello sviluppo di comunità. L’obiettivo della fotografia rimane l’istantanea, ma con nuove modalità e nuove forme di espressione.
Come fare fotografia in una prospettiva di coinvolgimento sociale e culturale, con uno sguardo etico sulla realtà? Quale scelta consapevole per costruire uno stile narrativo originale e creativo? Il laboratorio proverà a sviluppare competenze in questa direzione attivando forme di partecipazione, riflessione e pratiche utili per scattare fotografie esteticamente armoniche mantenendo una riflessione sullo sguardo.
La formatrice
Sono pedagogista e formatrice, lavoro prevalentemente con preadolescenti, adolescenti, genitori e personale educativo. Dal 2008 collaboro con il Cremit e, grazie a questa collaborazione, ho potuto rendere la mia personale passione per il linguaggio delle immagini (video e fotografia) anche un ambito di ricerca e studio. Il mio focus è infatti la media education, con particolare attenzione ai temi dell’immagine sia in chiave di fruizione che di produzione.
Le date
Il corso è strutturato su tre giornate:
- venerdì 12 maggio, dalle 14.00 alle 18.00 – formazione teorica generale
- sabato 13 maggio, dalle 9.00 alle 18.00 – workshop
- sabato 27 maggio, dalle 10.00 alle 12.00 – restituzione finale e aperitivo conclusivo
Al termine delle sessioni di formazione del 12 e 13 marzo i partecipanti potranno scegliere di sperimentare le competenze acquisite con la produzione di un artefatto digitale da caricare su piattaforma predefinita, avvalendosi anche del tutoraggio del formatore.
Per gli insegnanti, le ore del corso più le ore di lavoro personale (per un totale di 25 ore) possono essere riconosciute come ore di aggiornamento professionale dal dirigente scolastico.
Costi
Il corso è gratuito per tutti i giovani under 34.
Per gli over34 sono disponibili 5 posti per corso.
È previsto un massimo di 20 partecipanti.
Gli altri corsi
Questo evento fa parte di un ciclo di corsi di formazione tenuti dal Cremit, il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica di Milano.
Vogliono favorire il protagonismo e la partecipazione giovanile ed essere professionalizzanti in vista di favorire opportunità di crescita e/o l’inserimento nel mondo del lavoro. Vogliono coinvolgere i giovani in prima persona, al fine di apprendere skills e professionalità nell’ambito della comunicazione digitale e promuovendo la creatività in ambito culturale a artistico.
Questo corso è realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano.
Iniziativa realizzata con il contributo di