-
12.05.2023
-
Incontro
Digital Storytelling: il potere delle narrazioni
Data / Ora
Da 12.05.2023 a 13.05.2023
-
Corso di formazione gratuito per under 34
Con Marco Rondonotti
Il Digital Storytelling (Dst) può essere certamente inteso come una delle tante modalità per esplorare le potenzialità delle narrazioni, anche se non deve essere semplicemente compreso come l’attività di raccontare storie sfruttando le tecnologie. Infatti se da un lato rappresenta un’evoluzione dello storytelling nell’accompagnare le persone a condividere le proprie storie con il mondo, dall’altro il Dst evolve in qualcosa di nuovo grazie alle dinamiche sociali che caratterizzano i media digitali. Ad oggi infatti ciascuno può dar voce alle proprie idee, ai propri contenuti e alle proprie conoscenze, instaurando un dialogo che modifica costantemente i contenuti presenti in rete.
Questo meccanismo può essere applicato anche all’universo audiovisivo e narrativo, come quando le immagini pubblicate su Instagram vengono prese e utilizzate per mille altri usi all’interno di mille altre piattaforme, oppure quando vengono creati dei meme partendo da fotografie prese dai social network.
In questo laboratorio, dopo aver recuperato alcuni elementi teorici fondamentali, saranno sperimentate alcune pratiche per comprendere come il Dst può favorire la condivisione di esperienze, la partecipazione attiva dei membri della comunità, incoraggiandoli a condividere le proprie storie e a collaborare alla creazione di contenuti narrativi condivisi, rafforzando così il senso di appartenenza e di identità collettiva.
Il formatore
Marco Rondonotti
Sono dottore di ricerca in Scienze della persona e della formazione (Education), è Tutor disciplinare presso l’Università eCampus. Mi occupo di Media education e in maniera particolare del costrutto delle tecnologie di comunità e del digital storytelling, di come le tecnologie possano essere pensate e vissute a supporto delle relazioni; sono progettista e coordinatore di attività formative in ambito scolastico e del terzo settore.
Insegno Didattica generale e Pedagogia presso l’ISSR di Novara.
Le date
Il corso è strutturato su tre giornate:
- venerdì 12 maggio, dalle 14.00 alle 18.00 – formazione teorica generale
- sabato 13 maggio, dalle 9.00 alle 18.00 – workshop
- sabato 27 maggio, dalle 10.00 alle 12.00 – restituzione finale e aperitivo conclusivo
Al termine delle sessioni di formazione del 12 e 13 marzo i partecipanti potranno scegliere di sperimentare le competenze acquisite con la produzione di un artefatto digitale da caricare su piattaforma predefinita, avvalendosi anche del tutoraggio del formatore.
Per gli insegnanti, le ore del corso più le ore di lavoro personale (per un totale di 25 ore) possono essere riconosciute come ore di aggiornamento professionale dal dirigente scolastico.
Costi
Il corso è gratuito per tutti i giovani under 34.
Per gli over34 sono disponibili 5 posti per corso.
È previsto un massimo di 20 partecipanti.
Gli altri corsi
Questo evento fa parte di un ciclo di corsi di formazione tenuti dal Cremit, il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica di Milano.
Vogliono favorire il protagonismo e la partecipazione giovanile ed essere professionalizzanti in vista di favorire opportunità di crescita e/o l’inserimento nel mondo del lavoro. Vogliono coinvolgere i giovani in prima persona, al fine di apprendere skills e professionalità nell’ambito della comunicazione digitale e promuovendo la creatività in ambito culturale a artistico.
Questo corso è realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano.
Iniziativa realizzata con il contributo di