-
12.05.2023
-
Incontro
Costruire un podcast
Sede
via Monte Rosa, 81
Data / Ora
Da 12.05.2023 a 13.05.2023
-
Corso di formazione gratuito per gli under 34
Con Nicola Scognamiglio
Sperimentare attività per acquisire competenze e procedure. Così potremmo definire il metodo del podcasting e allo stesso modo verrà organizzata la formazione, che seguirà un modello laboratoriale, non direttivo, dove i partecipanti apprendono dalla propria esperienza e potranno riutilizzare l’esperienza stessa in altri contesti.
Il riferimento al modello di formazione socio-costruttivista si fonda sostanzialmente sulla creazione di un prodotto (il podcast) da parte dei partecipanti: il prodotto potrà essere individuale o collettivo.
La creazione di un podcast richiede l’allestimento di una Comunità di Discorso all’interno della quale potrà svilupparsi un confronto e un dialogo organizzato attraverso il ragionamento collaborativo. Tutto ciò favorisce la discussione collettiva e argomentativa che, attraverso la sua doppia direzione, permette di soppesare criticamente, di volta in volta, le diverse idee e aiuta a formularne di nuove in comune, utili per la realizzazione del podcast.
Il formatore
Nicola Scognamiglio
Insegno Istituzioni di Didattica presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano. Ho insegnato Letteratura Italiana e Storia presso un Istituto Tecnico Multimediale di Milano. Dal 2000 al 2014 ho svolto attività di Supervisore di tirocinio prima presso la SISS (Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario) dell’Università Cattolica di Milano e poi presso il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) e il PAS (Percorsi Abilitanti Speciali), dove ho condotto laboratori di didattica e di scrittura epistemica. Ho collaborato con diverse Ong che lavorano nel settore della cooperazione e, in qualità di formatore, mi sono occupato delle relazioni tra le Nuove Educazioni e le Nuove Tecnologie Digitali.
Le date
Il corso è strutturato su tre giornate:
- venerdì 12 maggio, dalle 14.00 alle 18.00 – formazione teorica generale
- sabato 13 maggio, dalle 9.00 alle 18.00 – workshop
- sabato 27 maggio, dalle 10.00 alle 12.00 – restituzione finale e aperitivo conclusivo
Al termine delle sessioni di formazione del 12 e 13 marzo i partecipanti potranno scegliere di sperimentare le competenze acquisite con la produzione di un artefatto digitale da caricare su piattaforma predefinita, avvalendosi anche del tutoraggio del formatore.
Per gli insegnanti, le ore del corso più le ore di lavoro personale (per un totale di 25 ore) possono essere riconosciute come ore di aggiornamento professionale dal dirigente scolastico.
Costi
Il corso è gratuito per tutti i giovani under 34.
Per gli over34 sono disponibili 5 posti per corso.
È previsto un massimo di 20 partecipanti.
Gli altri corsi
Questo evento fa parte di un ciclo di corsi di formazione tenuti dal Cremit, il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia dell’Università Cattolica di Milano.
Vogliono favorire il protagonismo e la partecipazione giovanile ed essere professionalizzanti in vista di favorire opportunità di crescita e/o l’inserimento nel mondo del lavoro. Vogliono coinvolgere i giovani in prima persona, al fine di apprendere skills e professionalità nell’ambito della comunicazione digitale e promuovendo la creatività in ambito culturale a artistico.
Questo corso è realizzato in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano.
Iniziativa realizzata con il contributo di