-
18.09.2021
Congressino missionario 2021
Sorella Papua Nuova Guinea
Sede
Via Mosè Bianchi 94, Milano
Data / Ora
Da 18.09.2021 a 19.09.2021
15:00 - 18:00
Il 90esimo Congressino
Il Congressino fa cifra tonda: novanta edizioni, novanta storie di partenza.
Quest’anno la Papua Nuova Guinea ci riporta alle origini della nostra storia; a quando, 170 anni fa, i primi missionari del Pime guardavano all’orizzonte più lontano possibile e si mettevano in cammino per raggiungerlo. Così vogliamo fare anche noi: il programma della nostra festa di inizio anno è un tributo ai fondatori dell’Istituto, alla loro avventura, al patrimonio storico che hanno avviato. Ma è anche un tripudio di novità che guardano lontano, al futuro.
Sentiamo questo Congressino come il Congressino della partenza, la nostra. E vi vogliamo tutti a bordo di questa barca.
Scopri il Congressino
Come partecipare
Non è necessaria l'iscrizione online
Per l'accesso all'evento saranno necessari Green Pass o tampone negativo, come previsto dalle norme vigenti per questo tipo di eventi
L'ingresso all'evento sarà esclusivamente dal cancello di via Mosè Bianchi 94
L'accesso agli spazi al chiuso potrebbe essere contingentato per garantire il distanziamento
I laboratori per bambini e le visite guidate al Museo non necessitano di preiscrizione. L'iscrizione online è necessaria solo per l'evento di public history
Il programma
Sabato 18 Settembre
15.00 apertura e visita guidata della mostra dal titolo “Kulabob, il fratello ritrovato di Papua Nuova Guinea. Trasformazioni ambientali e origini della civiltà nell’isola dei due oceani” realizzata dal Museo Popoli e Culture.
15.00 apertura degli stand solidali e dei laboratori per ragazzi: falegnameria dell’allegria, workshop ispirati alla cultura papuana e Museo Lab.
16.00 “Molto lontano, inaspettatamente vicino“, evento di public history realizzato dalla Biblioteca Pime con Marta Gara
17.00 gran concerto con la Scuola di musica Cluster di Milano
Domenica 19 Settembre
9.00 apertura
10.30 Santa Messa presieduta da mons. Dal Toso, Segretario della Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli e Presidente delle Pontificie Opere Missionarie; consegna del crocifisso ai missionari partenti. Durante la Messa è previsto un momento di animazione missionaria per i bambini
12.00 inaugurazione della nuova sala lettura della Biblioteca e delle sale intitolate a padre Fausto Tentorio, padre Mario Meda, padre Leone Nani e padre Raju Koppula
12.30 pranzo
dalle 14.00 laboratori per ragazzi: falegnameria dell’allegria, workshop ispirati alla cultura papuana e Museo Lab
14.00 – 16.30 animazione e testimonianze missionarie durante la presentazione dei cammini rivolti ai giovani, con l’intervento di Marika Ciaccia, travel blogger e autrice di “La felicità ai miei piedi” (Edizioni Terra Santa)
15.30 “Molto lontano, inaspettatamente vicino“, evento di public history realizzato dalla Biblioteca Pime con Marta Gara
16.00 Open Day dell’Accademia Senza Frontiere nel Teatro Pime
16.30 visita guidata al Museo Popoli e Culture e alla mostra “Kulabob, il fratello ritrovato di Papua Nuova Guinea. Trasformazioni ambientali e origini della civiltà nell’isola dei due oceani”
17.00 estrazione della Lotteria Pime
17.30 spettacolo danzante a cura del Balletto di Milano e presentazione della Stagione teatrale Pime 2021-2022
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile visitare il Museo Popoli e Culture, la mostra dedicata alla Papua Nuova Guinea, la mostra su Charles De Foucauld e la proiezione dello spettacolo “Oceania 1852” che racconta la prima esperienza missionaria del Pime.
I protagonisti
Scopri i settori che al Congressino avranno delle proposte particolarmente sfiziose…

Download