-
06.07.2023
-
Concerto
Gran concerto per l'Africa
A spasso nei mondi
Sede
Giardino
Data / Ora
06.07.2023
20:30 -
Ingresso: 5 euro a sostegno della campagna “Non di solo pane“
Apericena: 10 euro (dalle 19.00)
Un viaggio musicale fra tanti mondi. Dalle viscere dell’Africa nera all’Italia e viceversa, passando per Saint Louis. Si canta la madre Africa, la culla dell’umanità, tuonano le voci e i respiri dei pellegrini.
Arsene Duevi, Strong Quartet e il coro Racines Noires cantano per sostenere la campagna “Non di solo pane. Nutrirsi in Camerun, Ciad e Costa d’Avorio“.
Prima del concerto, dalle 19.00, è possibile partecipare all’apericena (costo 10 €).
Con
Arsene Duevi: voce, chitarra elettrica, loop, percussioni e basso elettrico
Raul Balardin: basso e voce
Daniele Longo: tastiera e voce
Bruno Saitta: batteria e voce
Zico Noussoukpoe: percussioni e voce
con il coro Racines Noires
Arsene Duevi
Arsene Duevi è cantante, cantautore e polistrumentista (bassista, percussionista e chitarrista), nonchè direttore di coro, educatore ed etnomusicologo (in Africa Occidentale ha condotto un’importante ricerca su ritmi, poliritmi e canti locali).
Dopo essere stato direttore del coro della Cattedrale di Lomé, capitale del Togo, suo paese d’origine, in seguito ad avventurose vicissitudini sbarca a Milano. Nel 2002 incontra Saul Beretta e debutta come compositore al Conservatorio di Milano nel 2003. Risale al 2010 il suo debutto discografico con “La mia Africa” che ottenendo plausi e consensi lo porta ad esibirsi per concerti in tutta la penisola a un ritmo sempre più incalzante, anche in festival importanti come “I Suoni delle Dolomiti”, “Mi.To”, al Parco della Musica di Roma e al Blue Note di Milano.
Info
Ingresso: 5 euro a sostegno della campagna "Non di solo pane"
Apericena: 10 euro (dalle 19.00)
Per informazioni: cultura@pimemilano.com
Sostieni la campagna
Non di solo pane. Nutrirsi in Camerun, Ciad e Costa d’Avorio è la nostra campagna annuale 2023, nata dall’urgenza di contrastare l’insicurezza alimentare a cui la popolazione delle missioni del Pime in Camerun, Ciad e Costa d’Avorio è particolarmente esposta.
Questa iniziativa vuole essere un segno di solidarietà e speranza in occasione del 50esimo anniversario di presenza del Pime in Costa d’Avorio.