Cammelli a Barbiana

Don Lorenzo Milani e la sua scuola

Sede

Teatro Pime

Data / Ora

14.10.2023

21:00 -

Di e con Luigi D’Elia
Biglietto: da 12 a 17€

❮❮ La grandezza d’una vita non si misura dalla grandezza del luogo in cui s’è svolta, ma da tutt’altre cose. E neanche le possibilità di far del bene si misurano dal numero di parrocchiani. ❯❯

Un ragazzo ricco, sorridente e pure bello. In lotta con la scuola e la sua famiglia. I domestici di casa lo chiamano “signorino”, e a lui non va giù. Ma è un figlio di papà che mentre i ragazzi della sua età vanno a combattere per Mussolini, studia da pittore.

Eppure, sotto le bombe dell’estate del ‘43 lascia la sua bella e comoda vita per farsi prete, senza immaginare che da lì a una decina d’anni verrà esiliato in mezzo ai boschi dell’Appenino toscano dalla sua stessa Chiesa. Ma proprio lassù questo ragazzo ricco, sorridente e pure bello darà vita – con pochi ragazzi di mezza montagna – al miracolo della Scuola di Barbiana, diventando il maestro più innovativo del dopoguerra italiano: don Lorenzo Milani.

È la storia di una scuola nei boschi, dove si fa lezione tra i prati e lungo i fiumi, senza lavagna, senza banchi, senza primo della classe e soprattutto senza somari né bocciati. Lassù c’è tutto il tempo che serve per aspettare gli ultimi.

L'ottobre missionario Pime 2023

Questo incontro fa parte del ciclo dell’Ottobre missionario Pime 2023, una serie di eventi per parlare di missione a 360°, attraverso tutti i linguaggi.