Barocco in Paraguay

Le riduzioni gesuite e la musica di Zipoli

Sede

Sala Cremonesi e Museo

Data / Ora

04.04.2022

18:00 - 19:15

Presentazione del libro con l’autore Gianpaolo Romanato.
Concerto di musiche barocche del compositore gesuita Domenico Zipoli

A cura di Ufficio Beni culturali, Biblioteca e Libreria Pime

Con il termine riduzioni ci si riferisce a quelle missioni che, tra l’inizio del XVII secolo e la seconda metà del successivo, i gesuiti avviarono in America latina, in un territorio impervio, incerto e lontano, oggi diviso tra Paraguay, Argentina e Brasile.

In questo volume, l’autore prima ricostruisce la storia delle riduzioni dalla loro fondazione fino alla disfatta, poi raccoglie e presenta al lettore le testimonianze di coloro che vissero tale esperienza, a partire dal tormentato viaggio per mare, dal continente europeo all’America, fino all’incontro/scontro con civiltà tanto lontane, geograficamente e culturalmente.

Protagonisti di questa storia i gesuiti, l’élite intellettuale del tempo, senza i quali le Riduzioni non sarebbero mai nate, e gli indios, senza i quali non sarebbero mai divenute ciò che sono state.

Domenico Zipoli

Ad arricchire la presentazione, l’esecuzione con strumenti storici di brani del musicista gesuita Domenico Zipoli (1688-1726).

Partito nel 1717 per lavorare nelle riduzioni del Paraguay, si affermò come compositore dando vita ad un genere musicale nuovo, in cui il più raffinato barocco europeo si fondeva con le risonanze della tradizione vocale e strumentale guaranì.

Intervengono Gianpaolo Romanato (storico del Cristianesimo) e Marco Rochini (ricercatore di Storia del Cristianesimo, Università Cattolica del Sacro Cuore).

Modera Raffaella Perin (Ufficio Storico Pime – Università Cattolica del Sacro Cuore).

I brani musicali di Domenico Zipoli sono interpretati da Franz Silvestri (clavicembalo) e Valerio Losito (violino).