Arte e Teologia: cristianesimi a confronto
Habitat
Sede
Museo
Data / Ora
12.01.2023
18:30 - 20:00
Con la prof.ssa Emanuela Fogliadini
Ingresso gratuito
Visita guidata facoltativa: 3€
Aperitivo presso la Caffetteria: 10€
In occasione della Settimana di dialogo per l’unità dei cristiani, il primo incontro di Habitat ci porta a scoprire similitudini e differenze dei cristianesimi. Esplorandole non solo attraverso la teologia, ma anzi partendo dall’arte e dalla bellezza.
A guidarci in questo viaggio ci sarà la prof.ssa Emanuela Fogliadini, docente di Teologia ortodossa e Arte e Teologia presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano.
Il suo intervento sarà preceduto da un breve percorso di visita facoltativo tra gli oggetti del Museo Popoli e Culture, per introdurre il tema con lo sguardo dei missionari.
il programma
ore 18.30: visita guidata al Museo Popoli e Culture (3€)
ore 19.00: conferenza (ingresso libero)
ore 20.00: aperitivo presso la Caffetteria Pime (10€)
L'ospite
Emanuela Fogliadini, dottore in Teologia (2014) e Storia delle Religioni (2017), è docente stabile presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, dove insegna Teologia ortodossa e Arte e Teologia e docente incaricato presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale per i corsi di Storia della Teologia degli Orienti Cristiani.
Le sue ricerche teologiche si sono concentrate sulla “controversia sulle immagini sacre”, in particolare sulla teologia degli iconomachi e su quella del settimo concilio ecumenico (Nicea II). Esperta di iconografia bizantina e degli Orienti cristiani, è impegnata nella valorizzazione del rapporto fecondo tra iconografia, liturgia e teologia, nello studio dei programmi iconografici di edifici sacri bizantini ed ortodossi. Questo impegno l’ha portata a pubblicare svariati saggi sull’iconografia bizantina, sovente in dialogo con l’arte religiosa dei cristianesimi occidentali, e a fondare nel 2020, con François Bœspflug, Academy for Christian Art.
Scopri Habitat
Habitat è un ciclo di eventi di cui cultura, fede e missione sono i pilastri fondanti. Tre incontri con tre ospiti speciali che coniugano i temi della fede e dell’arte nella vita di tutti i giorni.