L'Ufficio Educazione Mondialità

Siamo un gruppo di formatori appassionati del mondo, dei popoli e dell’ecosistema in cui viviamo: il nostro sogno è vedere crescere nuovi cittadini e cittadine del mondo. Ci piace pensarli desiderosi di vivere in istituzioni giuste, innamorati del Creato, appassionati alla solidarietà, curiosi di conoscere la propria e altrui esperienza spirituale.

Condividiamo le passioni e le sfide dei missionari del Pime che, da oltre 160 anni, danno vita a esperienze di solidarietà e di incontro con culture diverse in numerosi Paesi del mondo, per  testimoniare e vivere il Vangelo e i suoi valori. All’interno della Fondazione Pime proponiamo percorsi per scuole, oratori e famiglie per educare alla cura di sé, alla stima dell’altro e alla bellezza dell’incontro.

Cerchiamo di leggere i segni dei tempi, crediamo che l’educazione sia necessaria come il pane. Studiamo il linguaggio dei ragazzi per intercettare le loro domande, ci impegniamo a valorizzare le buone notizie e le biografie credibili che incontriamo nel nostro cammino, inventiamo costantemente attività, percorsi, mostre che possano raccontare alle nuove generazioni storie e vissuti edificanti.

Lavoriamo con i bambini e ragazzi, dalla scuola dell’infanzia fino all’università, ma anche con gli adulti, i docenti, gli educatori, i responsabili di percorsi formativi rivolti ai giovani, i genitori, gli amministratori degli Enti locali preposti alla cultura e all’istruzione.
Dal 2020 è inoltre iniziata la collaborazione, in affiancamento dei padri animatori del Centro Pime, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano: attraverso il Centro Pastorale dell’Ateneo proponiamo per i giovani percorsi di animazione missionaria, di crescita nella fede, di volontariato e occasioni di incontro e confronto.

Durante l’emergenza sanitaria abbiamo inoltre avuto modo di sperimentare percorsi online: materiali e kit a supporto della didattica, della catechesi e dell’educazione dei figli; incontri formativi con gruppi e dirette per ricorrenze ed eventi per raggiungere l’Italia intera oltre qualsiasi barriera territoriale.

Navigando sul sito potrete trovare proposte
per le scuole, come laboratori in classe, mostre interattive, gite, Consigli Comunali dei Ragazzi e progetti in corso con finanziamento;
per gli oratori, come percorsi di animazione missionaria, ritiri e laboratori in preparazione ai Sacramenti, attività estive;
per le famiglie, come i campus estivi e durante l’anno;
per gli adulti, come percorsi di formazione.

Nel corso degli anni, con tutti loro, abbiamo inventato molti percorsi, ma soprattutto un metodo e uno stile: suscitare buone domande, lavorare insieme al gruppo, imparare a leggere le emozioni. Utilizziamo dinamiche attive e coinvolgenti e linguaggi multimediali, valorizziamo le competenze e l’esperienza di chi ci ascolta, favorendo il superamento di pregiudizi e stereotipi.

Crediamo che il miglior progetto educativo sia quello costruito insieme.

 

Per crescere e lavorare con noi, ci trovi a questi contatti:

Coordinatrice: Elisabetta Nova
nova@pimemilano.com

Segreteria: Laura Arcara, Silvia Giudici
email: educazione@pimemilano.com
cel. 345 401 0507
tel. 02 43822534/321

Centro Pime di Milano

Responsabile: Valentina Sampietro
Via Monte Rosa, 81 (MM1 Lotto)
tel. 02 43822325 –  331 6606073
email: educazione@pimemilano.com

Centro Pime di Busto Arsizio

Responsabile: Rosangela Mendicino
Via Lega Lombarda, 20
tel. 0331 350832 – 333 3512140
email: educazionebusto@pimemilano.com

Centro Pime di Sotto il Monte

Responsabile: Chiara Frigerio
Via Colombera, 5
tel. 035 0773709 – 331 6606072
email: educazionesottoilmonte@pimemilano.com

Museo multimediale PAPAJ23 – Casa Natale Papa Giovanni XXIII
tel. 035 0773739 – 331 6606072
email: papaj23@pimemilano.com
www.papaj23.it

Centro Pime di Treviso

Responsabile: Francesca Marangon
Via Sebastiano Venier, 32              
tel. 389 7851440
email: educazionetreviso@pimemilano.com