Campus estivi
a Treviso
In viaggio, uniti da un filo
Pieni di entusiasmo, desiderosi di nuove amicizie, pronti a vivere nuove esperienze, cominciamo a tessere intrecci per l’estate e ci prepariamo a vivere i nuovi Campus Pime “In viaggio, uniti da un filo“!
Un filo che genera, un filo che crea connessioni, che integra e crea armonia, un filo che trasforma, un filo che unisce. Col filo si può tessere una nuova relazione con se stessi, con gli altri e con ciò che ci circonda.
Il Campus Pime è espressione di una riflessione pedagogico-educativa che vuole unire responsabilità nei propri ed altrui confronti, rielaborazione dei vissuti e desiderio di giocare e divertirsi.
La proposta educativa
Con le attività educative proposte quest’anno, inviteremo i ragazzi a viaggiare attraversando diversi ambienti: dal mare alla foresta, dal villaggio al deserto, dal campo alla montagna. Conosceremo le caratteristiche di svariati territori sia da un punto di vista ambientale che da quello della tradizione culturale. Daremo significato alla vita nella piazza, sul fiume, su un arcipelago o in zone completamente aride. Impareremo a cambiare punto di vista e a cogliere sfumature inaspettate grazie alla narrazione di storie, leggende, miti e alla conoscenza di testimoni che abitano i singoli ambienti.
Un nodo per ogni laboratorio espressivo, riflessivo, creativo, per ogni esperto dal mondo, racconto e gioco, da tradizioni di diverse culture. Come ci insegnano i nostri missionari, il filo si annoda, diventa espressione di difficoltà, ma allo stesso tempo permette di accorciare le distanze: solo fermandoci possiamo prenderci cura dell’altro e stringere legami sempre più autentici.
Campus inclusivi al Pime
Grazie al contributo di CentroMarca Banca accoglieremo bambini e famiglie in condizione di fragilità nei Campus Pime realizzati presso la Scuola dell’infanzia Benedetto XV e la Scuola dell’Infanzia Bricito.