Servizio tecnico breve

Un servizio di volontariato per periodi fino a sei mesi

Sede

Milano (Ufficio ALP)

Età

dai 20 anni

La tua professionalità a servizio della missione

Sei interessato a mettere a disposizione della missione la tua professionalità, in modo volontario, per brevi periodi (da 1 a 6 mesi): Ecco il Servizio Tecnico Breve STB PIME

 

Richieste dalle missioni

Contatti

Ufficio segreteria ALP
via Monte Rosa, 81 – 20149 Milano
tel. 02/43 822 374 oppure  cell. 339 80 27 469
alp@pime.org

Orari apertura segreteria: dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00  14.00 – 17.00

In cosa consiste

Si tratta di un servizio svolto da un volontario/a laico/a in una missione del Pime, per un tempo determinato, con una forte componente tecnica.
Nel concreto, per fare un esempio: un informatico, un’ostetrica, un insegnante di inglese svolgerebbero un servizio gratuito in una delle missioni del Pime con un incarico specifico, per alcuni mesi.
Oltre alla competenza tecnica, è richiesta al volontario la disponibilità ad approfondire e testimoniare il dono della fede cristiana attraverso il proprio servizio missionario laicale.

Perché e come

L’STB PIME vuole essere un’ulteriore risposta alle esigenze della Chiesa e dell’Istituto, con il fine di valorizzare “la dimensione laicale del carisma missionario in progetti e presenze significative” (da “Linee guida ALP).
In altre parole vorremmo da un lato aiutare la missione con un contributo tecnico qualificato; dall’altro, dare la possibilità a dei laici di contribuire all’opera missionaria attraverso la propria professionalità e testimonianza di fede.

Come si svolge
– Conoscenza iniziale: colloquio iniziale; compilazione di una scheda d’iscrizione
– Formazione : il candidato parteciperà a incontri e/o momenti formativi
– Valutazione finale : attraverso questi momenti di conoscenza si valuterà l’idoneità del candidato
– Preparazione specifica : dopo aver valutato una corrispondenza tra profilo del volontario e necessità che arrivano dalle missioni, inizia la preparazione per la partenza.
La durata del servizio è normalmente da 1 a 6 mesi. A seconda delle competenze dei volontari e delle esigenze specifiche dei progetti il suddetto periodo potrà variare.

Chi e dove

Chi è il volontario
– Svolge il servizio in forma di volontariato, senza alcuna retribuzione
– Deve avere adeguata competenza tecnica
– Deve essere disposto a testimoniare la propria fede con il proprio stile di vita o, se in ricerca, desiderare di far maturare la sua fede attraverso questa esperienza di servizio.
– Si mette a disposizione per effettuare la preparazione ed il servizio nelle modalità richieste (vedi Linee Guida e Regolamento)
– Sottoscrive l’accordo di collaborazione volontaria con il PIME impegnandosi a rispettarlo.

Scelta della destinazione
L’assegnazione del paese di invio si prende di comune accordo. La scelta dipende dal profilo del volontario e dalla necessità della missione che richiede il progetto e accoglie il volontario.

Aspetti economici

Spese a carico del Volontario STB

– spese di viaggio andata e ritorno dal servizio
– eventuali visti e documenti necessari per la permanenza del laico
– vaccinazioni
– spese relative al percorso formativo
– visto e documenti iniziali
– spese personali, escursioni, telefonate e internet in missione

Spese a carico della missione

– assicurazione sanitaria
– vitto e alloggio secondo i parametri del Paese
– tutti i mezzi necessari per l’esecuzione del lavoro richiesto