Associazione Laici Pime
Sede
Busto Arsizio (VA)
Età
dai 20 anni
Formazione ALP 16 e 17 dicembre 2023 Pime di Busto Arsizio
L’Associazione Laici Pime è un’associazione di laici che desiderano dedicare qualche anno della loro vita al servizio della missione ispirandosi al carisma dell’Istituto. Prestano un servizio qualificato nelle terre di missione (Asia, Africa, America latina e Oceania) per alcuni anni e si occupano soprattutto di progetti di promozione umana in campo sociale, educativo, tecnico, sanitario e agricolo, e collaborano nelle attività parrocchiali in ambito pastorale.
Come funziona
Il percorso di formazione Alp dura due anni e si svolge presso la casa del Pime di Busto Arsizio.
Di norma è previsto un incontro al mese, che occupa un intero week-end.
Durante il tempo della formazione il candidato è chiamato ad acquisire tutte le informazioni necessarie per capire dove e come andrà ad operare, oltre a discernere le vere motivazioni del partire. Per questo motivo, agli incontri è sempre presente un assistente spirituale scelto tra i missionari del Pime.
Il percorso si articola in diversi temi a ricorrenza biennale
Contatti
Simonetta, ufficio segreteria ALP
via Monte Rosa, 81 – 20149 Milano
tel. 02/43 822 374 oppure cell. 339 80 27 469
Orari apertura segreteria: dal lunedì al venerdì 9.00 – 12.00 14.00 – 17.00
Download
Download
"Comunità Missionaria ALPIME"
Viene inaugurata la “Comunità Missionaria ALPIME”, una nuova esperienza di accoglienza e formazione missionaria dell’Associazione Laici Pime.
Con questa nuova esperienza la missione si fa “in casa”!
Una famiglia ALP ha scelto di vivere con spirito missionario nella casa Pime di Busto.
Esperienza di accoglienza e formazione missionaria.
Casa Pime S. Alberico Crescitelli – Busto Arsizio
francesca bellotta - camerun
Francesca Bellotta, proveniente dalla Diocesi di Milano, è missionaria laica Alp in Camerun da gennaio 2017.
Fino al dicembre 2019 Francesca ha vissuto a Yagoua, portando avanti il progetto di sostegno a distanza della Fondazione Pime sia per il sostegno agli alunni iscritti alle scuole cattoliche della Diocesi di Yagoua, sia quello specifico per bambini e ragazzi con disabilità.
Da gennaio 2020 svolge il suo impegno di volontaria Alp nel Centro Betlemme di Mouda (sempre nella Diocesi di Yagoua dell’Estremo Nord del Camerun) che opera dal 1997 con l’obiettivo di contrastare la povertà, le discriminazioni, l’esclusione sociale e l’indifferenza verso le persone indigenti, con disabilità e i bambini orfani o abbandonati. Francesca è impegnata nel coordinamento delle attività educative, di doposcuola e nell’accoglienza dei bambini e ragazzi presso il Centro.
Continuerà inoltre a seguire e rendicontare le attività dei microprogetti che verranno promossi dalla Caritas nel settore dello sviluppo socio economico.
Alberto Malinverno - Bangladesh
Alberto Malinverno fa parte dell’ALP da diversi anni, svolgendo un servizio missionario dal 2006 al 2011 in Bangladesh e poi al suo rientro in Italia, prestando in modo attivo il suo servizio nel Direttivo ALP fino al 2019.
Nel mese di marzo 2020 è ripartito per un nuovo servizio di 5 anni in Bangladesh a Dinajpur inserendosi nella realtà della scuola “Novara Technical School”.
La Novara Technical School è operativa da più di cinquanta anni, ed è stata pensata soprattutto per offrire nuovi sbocchi lavorativi ai giovani dei villaggi, altrimenti destinati a restare confinati nella loro povertà o finire assorbiti nei meccanismi di sfruttamento delle moderne metropoli.
Gli studenti che frequentano la scuola appartengono in maggioranza ai gruppi tribali del Nord Bengala e provengono dai villaggi. Spesso la situazione di povertà familiare non arriva a coprire la retta mensile di iscrizione alla scuola e in diversi casi la scuola supplisce con borse di studio o aiuti personalizzati.
Tra gli studenti sono presenti giovani cristiani, mussulmani, indù e di religioni tradizionali.
La Novara Technical School accoglie 200 studenti divisi nei quattro corsi di meccanica, autoriparazione, falegnameria ed elettrotecnica, ciascuno della durata di due anni.
Circa i 3/4 degli studenti sono ospitati nell’ostello della scuola, dove trovano un ambiente accogliente per mangiare, dormire, giocare e pregare insieme.
Alla fine del ciclo di studi è previsto un accompagnamento degli studenti nella fase di ricerca di occupazione.
Silvia Derna - Camerun
Silvia Derna, della Diocesi di Milano, è missionaria laica ALP in Camerun da gennaio 2021, presso il Centro Betlemme di Mouda, Diocesi di Yagoua, nell’Estremo Nord del Camerun, che opera dal 1997 in questi territori con l’obiettivo di contrastare la povertà, le discriminazioni, l’esclusione sociale e l’indifferenza verso le persone indigenti, disabili e i bambini e ragazzi orfani, o abbandonati, e disabili.
Silvia è impegnata nell’ambito della scuola elementare inclusiva che accoglie alunni sordomuti e altri alunni normoudenti, e nella scuola materna del Centro Betlemme. in particolare per un accompagnamento in ambito amministrativo delle due scuole, ma anche in ambito didattico e educativo.
Un ulteriore ambito di attività è il piccolo negozio che c’è all’interno del Centro, per la vendita degli oggetti artigianali realizzati dagli atéliers del Centro stesso: altélier di falegnameria, di scultura, di tintura e di sartoria.
Gigi Santambrogio - Camerun
Gigi è della Diocesi di Milano ed è partito come missionario laico ALP in Camerun a gennaio 2021.
Il progetto in cui collabora è inserito nelle tante attività del Centro Betlemme di Mouda, Diocesi di Yagoua nell’Estremo Nord Camerun, che opera dal 1997 in questi territori con l’obiettivo di contrastare la povertà, le discriminazioni, l’esclusione sociale e l’indifferenza verso le persone indigenti, disabili e i bambini e ragazzi orfani o abbandonati.
In particolare Gigi opera sul territorio della città di Maroua dove il Centro Betlemme ha delle attività nell’ambito della disabilità.
Obiettivo di questo progetto è puntare a migliorare la qualità di vita delle persone portatrici di handicap all’interno del proprio contesto di vita quotidiana, dando strumenti e supporto alla famiglia (o al contesto parentale) in modo che possano avere una presa in carico efficace e più rispondente alle necessità della persona in stato di bisogno.
Tutto ciò volto a creare sensibilità nella comunità locale per favorire accettazione e integrazione.
Lorenzo Dilena - Camerun
Lorenzo Dilena, della diocesi di Milano, è partito per il Camerun come missionario laico ALP i primi di giugno 2021. Si trova a Yagoua nell’Estremo Nord del Camerun per un servizio alla Diocesi di Yagoua.
Inserendosi nell’ambito diocesano si occuperà di sviluppare, aggiornare e formare personale per la gestione dei siti web e dei social media della Diocesi e della Caritas.
Inoltre la sua presenza sarà importante per gestire e portare avanti i progetti del “sostegno a distanza”; continuare l’acquisizione e il rinnovo delle attrezzature per le aule e del materiale didattico adeguato; sviluppare le attività educative a favore degli alunni e degli insegnanti, e sostenere altri progetti della Fondazione Pime che si stanno portando avanti in quella regione.
Filippo Gatti e Chiara Goisis - Guinea Bissau
Chiara Goisis e Filippo Gatti sono una giovane coppia di Treviglio, diocesi di Milano e partiranno per la Guinea Bissau a novembre 2022, a Catiò nella diocesi di Bafatà.
Nella parrocchia di Catiò ci sono 5 scuole elementari nei villaggi di Areia, Mato Farroba, Ilheu de Infanda, Komo, Katungo, autogestite dalla popolazione locale e frequentate da circa 2.000 alunni.
La missione e i missionari intervengono nella scelta e formazione dell’équipe docente, contribuendo per i costi di costruzione e mantenimento delle scuole.
Chiara e Filippo supporteranno p. Naresh nel coordinamento delle scuole e favoriranno percorsi formativi per i docenti; formazione e orientamento dei professori locali; acquisto materiali didattici; aggiornamento/ristampa sussidi in portoghese e creolo; attività extra scolastiche per gli studenti; riorganizzazione delle piccole biblioteche e creazione di nuove.