Time Out. Spazio studio extra-ordinario
Destinatari
Studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado
Allestimenti in sede PIME
Time Out. Spazio studio extra-ordinario
Un tempo e uno spazio per gli adolescenti, per fermarsi e trovare gli strumenti per affrontare le sfide che incontrano a scuola.
Tempo di presenza, supporto e guida per gli adolescenti che saranno condotti a conoscere se stessi e a scoprirsi capaci di scegliere strade per aprirsi all’Altro, passando dal ricevere aiuto al donare ciò che si è.
Che cosa si fa?
La proposta si suddivide in studio assistito o studio individuale. Sono previsti momenti di convivialità, incontri sui temi di attualità e con i missionari del Pime, sarà attivo uno sportello di ascolto con l’educatrice di riferimento e percorsi di orientamento per i ragazzi di quinta superiore.
Gli obiettivi
Accompagnamento allo studio: due volte a settimana i ragazzi vengono seguiti nelle materie scolastiche dai volontari, per riuscire ad acquisire maggiori strumenti per comprendere, memorizzare e saper esprimere gli argomenti da studiare.
Supporto della fase adolescenziale mediante dibattiti o incontri su alcune tematiche che toccano i ragazzi direttamente, partendo da stimoli colti direttamente da loro.
Crescere nella capacità di incontrare e aprirsi all’altro: con i pari, i volontari e l’educatore per mettere a disposizione i propri talenti e conoscendo quelli altrui vivere uno scambio reciproco.
Educare i ragazzi alla cura: ragazzi verrano responsabilizzati nel prendersi cura degli altri componenti del doposcuola e degli ambienti.
Affiancamento personale: grazie a un’educatrice che cura la parte scolastica e personale dello studente.
Orientamento: supporto e accompagnamento nelle scelte di vita e di studio
milano
Info
Dove: Centro Pime, via Monte Rosa 81 - 20149 Milano
Costo: È richiesta una quota annua minima di 15€ da versare insieme all’iscrizione in contanti o tramite bonifico bancario
Possibilità di usufruire degli spazi o della Caffetteria Pime per il pranzo dalle 14.00 alle 14.30
Orari e giorni
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì
Dalle 14.30 alle 18.00
Contatti
Francesca Morgante tel. 338 422 1252 (anche Whatsapp)
Mail: timeout@pimemilano.com
Iscrizioni
Da quest’anno le iscrizioni avverranno solo di persona presso la nostra sede. Contattaci all’indirizzo mail timeout@pimemilano.com per iniziare la procedura di iscrizione.
Download
Download
Download
Busto Arsizio
Info
Quando : da marzo 2023
Dove: casa del Pime di Busto Arsizio, via Lega Lombarda 20, Busto Arsizio
Costo: È richiesta una quota di 15€ per l’intera durata del progetto. Per gli studenti iscritti a marzo 2023 per proseguire l’iscrizione per l’intero A.S. 2023/24 è richiesta un'integrazione di 5€ da versare insieme all’iscrizione in contanti o tramite bonifico bancario
Orari e giorni
Mercoledì e venerdì
Dalle 14.30 alle 18.00
Contatti
Tel. 0331 350833 oppure 333 3512140
Mail: educazionebusto@pimemilano.com
Iscrizioni
Da quest’anno le iscrizioni avverranno solo di persona presso la nostra sede. Contattaci all’indirizzo mail educazionebusto@pimemilano.com per iniziare la procedura di iscrizione.
Download
Download
Download
DIVENTA VOLONTARIO DI TIME OUT
Time Out vuole essere un luogo di incontro a partire anche dalla presenza dei volontari.
Cosa fa un volontario?
– si affianca agli studenti per lo studio delle materie in cui è più competente
– supervisiona lo spazio studio ed è pronto a supportare i ragazzi in caso di richiesta di aiuto rispetto al compito da svolgere
– vive con gli adolescenti momenti di convivialità
I volontari saranno seguiti dalla coordinatrice del progetto anche attraverso momenti di formazione, di confronto e di verifica circa l’andamento di Time Out.
Non è necessario essere un professore per essere volontario, occorre solo avere il desiderio di donare del tempo ai ragazzi e avere tanta passione per mettersi al servizio.
Se sei interessato contattaci!
Volontari - Contatti
A Milano: Francesca Morgante 338 422 1252 (anche WhatsApp) morgante@pimemilano.com
A Busto Arsizio: clicca qui per compilare il modulo
Time Out è un progetto realizzato con il contributo di: