Progetti cofinanziati
Attività con contributi da bandi
Si può svolgere presso
scuole
comuni
oratori
online
Allestimenti in sede PIME
La Missione al Centro
Progetto triennale cofinanziato da Fondazione Cariplo.
In via Monte Rosa nasce il nuovo Centro Pime: un’agorà dell’incontro e della solidarietà tra iniziative culturali, educative e artistiche.
A regola d'arte
Progetto cofinanziato da Fondazione Comunità Milano per aggregare e coinvolgere attraverso percorsi artistici ed educativi soggetti che si trovano in una situazione di maggiore precarietà.
Tra le 10 azioni del progetto diverse sono rivolte ai giovani. In fase di svolgimento: incontri con classe e scuole dei comuni della Fondazione di Comunità Milano con l’obiettivo di educare alla convivialità delle differenze come antidoto a forme di intolleranza ed esclusione; attività con giovani universitari per educare alla responsabilità e al volontariato come gesto concreto di inclusività e solidarietà; potenziamento del servizio Time Out spazio studio-extraordinario con sostegno psicologico, laboratori teatrali, uscite e formazione dei volontari.
Generazioni Volontarie: promuovere per accorciare le distanze
Progetto cofinanziato da Regione Lombardia per attivare processi di promozione della cultura e l’offerta di volontariato nel territorio di Lecco e Sondrio.
L’obiettivo è duplice: da un lato favorire la costruzione di comunità riparative basate sulla corresponsabilità per il benessere collettivo e la cura dei legami sociali, e dall’altro incentivare il protagonismo dei giovani nell’attivazione di tali processi. L’Ufficio Educazione Mondialità sta realizzando gli incontri di sensibilizzazione presso le scuole secondarie di secondo grado e tra i giovani universitari a Lecco.
Passi al Pime? Tempo di incontro, gioco, creatività e studio
Progetto cofinanziato dalla Federazione Istituti Educativi Bergamo (FIEB).
Due pomeriggi alla settimana, presso la sede Pime di Sotto il Monte, un tempo dedicato a bambini e ragazzi che frequentano le scuole dell’Isola Bergamasca con l’obiettivo di offrire loro uno spazio di accompagnamento educativo e di presenza.
Milano 0-18
Giovani a dimensione mondo
Con il contributo di Regione Lombardia promuoviamo come macro-azione la partecipazione attiva di giovani under 34 attraverso la realizzazione di azioni sinergiche volte a coinvolgere una pluralità di soggetti.
L’Ufficio Educazione Mondialità potenzierà il servizio Time Out spazio studio-extraordinario a Milano, lo attiverà a Busto Arsizio e promuoverà laboratori di sensibilizzazione nelle scuole secondarie di secondo grado sul territorio lombardo.
Progetti completati
Tanti i progetti che da più di 25 anni hanno trovato il sostegno di enti pubblici, fondazioni ed enti privati e svariate le reti di collaborazione attivate sui territori. Tra questi Regione Lombardia, Regione Veneto, Provincia di Milano, Agenzia per la coesione territoriale, Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, Comune di Milano, Fondazione Cariplo, Fondazione Bergamo, Fondazione della Comunità di Monza e Brianza, Fondazione Comunitaria del Varesotto, Gruppo Cap Holding.
Tra questi riportiamo alcune progettualità a titolo d’esempio:
8 in mezzo, è tempo di incroci
Fondazione Pime ha partecipato al Bando Quartieri 2019 del Comune di Milano in partnership con FormattArt, Project for People e ASD Muoviti. Nell’ambito del progetto si sono realizzati interventi nelle Scuole Primarie e Secondarie del Municipio 8 attraverso incontri in classe sui temi della sostenibilità energetica, idrica e alimentare. Energia, acqua e cibo sono i beni a partire dai quali sviluppare con bambini e ragazzi un percorso di educazione alla cittadinanza attiva e alla sostenibilità, contribuendo alla costruzione di una comunità che pensa il proprio ambiente di vita come “patrimonio” da costruire e curare.
600 alunni sensibilizzati ai temi di: sostenibilità; diritti umani e cittadinanza; interculturalità, migrazioni; alterità; relazione e corporeità. 6 scuole (1 Primaria – 3 Secondarie I grado – 2 Secondarie II grado), 24 classi e 5 gruppi doposcuola, oltre 600 alunni incontrati, 96 ore di incontri, di cui 70 ore in DAD, 75 ore di doposcuola, di cui 33 in DAD.
Agri-SMART: sostenere lo sviluppo resiliente ed inclusivo dei distretti di Lugela Derre Namarroi e Gilé in Zambezia – Mozambico
Nell’ambito di un progetto finanziato tramite un bando dell’AICS, l’Ufficio Educazione alla Mondialità di Fondazione Pime, in partnership con Centro Laici Italiani per le Missioni (CELIM), Società Cooperativa Sociale Eliante Onlus, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo (UniUrb), Università degli Studi di Milano (UniMi) Dipartimento di Scienze Agrarie Ambientali, CarbonSink Group, ha proposto attività di sensibilizzazione agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia su temi ambientali, sostenibilità delle risorse e sicurezza alimentare, promuovendo al contempo il progetto Agri-Smart.
Il progetto Agri-SMART ha contribuito a dare una risposta alle sfide di resilienza e sviluppo poste dai cambiamenti climatici nei 4 distretti di Derre, Lugela, Namarrai e Gilé in Mozambico. L’azione del progetto affidata alla Fondazione Pime Onlus ha promosso la sensibilizzazione sui temi ambientali della sostenibilità delle risorse e della sicurezza alimentare, con il fine di creare un ponte tra gli studenti delle scuole italiane e quelli della Zambesia coinvolti nel progetto. Le proposte sui temi dell’energia e della sostenibilità della Fondazione Pime Onlus sono state rivolte, gratuitamente, a 107 classi tra secondaria di primo e di secondo grado, circa 2400 studenti incontrati, 31 plessi in 20 comuni della Lombardia.