Passi al Pime?!

Tempo di incontro, gioco, creatività e studio

Destinatari

Bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni

Allestimenti in sede PIME

Sotto il Monte (BG), via Colombera 5

La proposta educativa

Il Pime di Sotto il Monte apre le porte alle famiglie offrendo uno spazio di incontro e socializzazione per camminare e crescere nella relazione con l’altro, valorizzando talenti e vissuti di ciascuno.

Durante i pomeriggi al Pime uno spazio sarà dedicato allo studio e allo svolgimento dei compiti, con il supporto di alcuni volontari.

Narrazioni, attività creativo-espressive, danze e giochi dal mondo saranno gli ingredienti salienti della nostra proposta educativa, per imparare ad allargare i propri orizzonti e scoprire le ricchezze dell’altro, divertendosi insieme.

 

 

Info e contatti

Letizia Balconi
327 86 96 563
educazionesottoilmonte@pimemilano.com

info

Per chi: famiglie con bambini dai 6 anni (primo anno di scuola primaria) ai 14 anni (ultimo anno scuola secondaria di primo grado)

Dove: Presso casa del Pime di Sotto il Monte, via Colombera 5

Quando: martedì e venerdì pomeriggio dalle 15.00-17.30 a partire da martedì 26 settembre 2023

Costo: è richiesta una quota annua minima di 10€ da versare insieme all’iscrizione in contanti o tramite bonifico bancario

Iscrizioni

Da quest’anno le iscrizioni avverranno solo di persona presso la nostra sede. Contattaci all’indirizzo mail educazionesottoilmonte@pimemilano.com per iniziare la procedura di iscrizione.

Download

Regolamento-Passi-al-Pime-2023_24.pdf

Download

SCHEDA-DELEGHE-Passi-al-PIME.pdf

Il programma

La struttura e gli orari dei pomeriggi saranno definiti sulla base delle richieste di entrata/uscita dei partecipanti espresse in fase di iscrizione.

Accoglienza dei partecipanti attraverso semplici attività di benvenuto

Spazio dedicato ai compiti e allo studio

Merenda e gioco libero all’aperto

Attività laboratoriale strutturata

Uscita dei partecipanti

DIVENTA VOLONTARIO DI “PASSI AL PIME?!”

“Passi al Pime?!” vuole essere un luogo di incontro a partire anche dalla presenza dei volontari.

Cosa fa un volontario?
– si affianca agli studenti per lo studio
– supervisiona lo spazio studio ed è pronto a supportare i ragazzi in caso di richiesta di aiuto rispetto al compito da svolgere
– vive con gli bambini e ragazzi momenti di convivialità

I volontari saranno seguiti dalla coordinatrice del progetto anche attraverso momenti di formazione, di confronto e di verifica circa l’andamento di “Passi al Pime?!”.

Non è necessario essere un professore per essere volontario, occorre solo avere il desiderio di donare del tempo ai ragazzi e avere tanta passione per mettersi al servizio.

Se sei interessato contattaci!

Info e contatti:
Letizia Balconi
327 86 96 563
educazionesottoilmonte@pimemilano.com