Laboratori di intercultura
Destinatari
Dalla prima SP alla quinta SSSG
Si può svolgere presso
scuole
online
Allestimenti in sede PIME
I percorsi laboratoriali in classe sono condotti dall’ educatore con metodologie interattive e coinvolgenti. Si sviluppano in due incontri da 2 ore per gruppo classe. In base alle esigenze è possibile concordare un diverso numero di incontri.
Dal pregiudizio all'intercultura
Narrazioni, attività ludico-educative, contenuti multimediali e role-play per aiutare la classe a riflettere sugli occhiali culturali con i quali giudichiamo la realtà e sul modo con cui ci relazioniamo all’altro, diverso da noi, superando pregiudizi, categorie e stereotipi.
È possibile richiedere un incontro con un mediatore culturale, che porterà il suo contributo come testimone “ponte” tra culture diverse.
Per SSPG e SSSG
Il mondo a testa in giù
Narrazioni, attività ludico-educative, contenuti multimediali, role-play per allenarci fin da piccoli ad uno sguardo curioso del mondo, a cambiare il proprio punto di vista per lasciare spazio alla sorpresa e alla bellezza della diversità, per sconfiggere i pregiudizi e diventare attori di cambiamento.
Dalla terza alla quinta SP
Alla scoperta del mondo attraverso i sensi
Un viaggio fatto di suoni, profumi, ritmi, sapori e gusti di tutto il mondo, per scoprire alcune tradizioni dei cinque continenti attraverso i sensi e immaginare tanti possibili incontri.
Per SI (4 e 5 anni) e prima e seconda SP
Fiabe dal mondo
Attraverso la parola, l’ascolto e l’espressività teatrale, miti, leggende, fiabe e narrazioni dai diversi continenti diventano strumento interculturale per conoscere altre tradizioni e rileggere la propria.
Per SI (4 e 5 anni), SP e prima SSPG
Il meglio di fiabe, danze e giochi dal mondo
Fiabe, danze e giochi di altri paesi diventano un’occasione per allargare i propri orizzonti e scoprire le ricchezze dell’Altro, divertendosi insieme.
Per SI (4 e 5 anni), SP e prima SSPG
Move your body
Il nostro corpo comunica, racconta di noi ed entra in relazione con l’Altro. Esercizi teatrali e di movimento, individuali e di gruppo per ascoltare sé e l’altro ed entrare in relazione nel rispetto dell’unicità di ciascuno.
Per quarta e quinta SP, SSPG e SSSG
Il grande giro del mondo
Africa
Attraverso l’arte del batik e la simbologia Adinkra, alla scoperta dei colori, delle tradizioni orali e della saggezza del continente africano: ciò che conta non è esaltare l’io, ma imparare a dire noi.
Centro e sud America
Tessere un tappeto, come vuole la tradizione latino-americana, per tessere relazioni e scoprire la ricchezza della foresta più grande del mondo, tra biodiversità, risorse e minacce.
America del nord
Andiamo oltre l’immaginario collettivo per riscoprire le tradizioni dei Nativi americani tra animali totemici e dream-catcher, per ritrovare l’armonia tra uomo e natura attraverso la saggezza di antiche leggende.
Asia
Le lettere di ogni alfabeto nascondono un mondo e una visione dell’umanità: un viaggio tra gli ideogrammi cinesi e la simbologia dei colori per creare un mandala tibetano... e la classe si colorerà di mondo!
Oceania
Un viaggio in un continente spesso dimenticato, dove la rappresentazione del mondo reale e spirituale avviene attraverso i simboli, tra cui l’arte del tatuaggio maori, il mapping e molto altro.
Europa
Siamo proprio sicuri di conoscere il “vecchio” continente? Storie, simboli e oggetti tradizionali per superare stereotipi e pregiudizi e cambiare lo sguardo sulla nostra Europa
Per quarta e quinta SP e SSPG
Popoli in movimento
Perchè si migra? Quali pregiudizi e luoghi comuni sono da sfatare? Chi sono i migranti di oggi? I movimenti migratori ci interrogano in prima persona per dare risposte concrete a quotidiane al bisogno di accoglienza e inclusione di tanti uomini, donne e bambini.
Per SSPG e SSSG
Migrazioni e cambiamenti climatici
Due questioni globali strettamente connesse: i cambiamenti climatici e le migrazioni.
Chi sono gli “eco- profughi”? Cerchiamo di affrontare questioni spinose, con consapevolezza e responsabilità, nella necessità di riportare al centro la Persona e la Casa Comune che ci ospita.
Per SSPG
Discriminazioni di genere, storie di donne
Riflessioni, attività e role play per riconoscere e combattere le discriminazioni di genere. Attraverso storie di donne e di uomini del nostro tempo, scopriremo come sia possibile tramutare condizioni di svantaggio in esperienze di riscatto
Per SSPG e SSSG
Sperimentare l’accoglienza
Role play, attività di gruppo e spunti di riflessione per sperimentare all’interno del gruppo classe fiducia e affiatamento, per allenarsi ogni giorno, a partire dal contesto scolastico, a vivere l’accoglienza.
Per SSPG e SSSG