Laboratori di educazione civica
Destinatari
Dalla SI alla quinta SSSG
Si può svolgere presso
scuole
online
Allestimenti in sede PIME
I percorsi laboratoriali in classe sono condotti dall’ educatore con metodologie interattive e coinvolgenti. Si sviluppano in due incontri da 2 ore per gruppo classe. In base alle esigenze è possibile concordare un diverso numero di incontri.
Acqua: bene comune dell’Umanità
Attraverso attività di gruppo, role play e contenuti multimediali scopriremo l’importanza di questo bene comune e rifletteremo sugli squilibri di accesso idrico, sui cambiamenti climatici e sulle conseguenze socio-economiche globali. Il concetto di acqua virtuale, ci guiderà per essere attori consapevoli di scelte idriche quotidiane sostenibili.
Per SI (4 e 5 anni) SP, SSPG, SSSG
Educazione alimentare: dalla terra al piatto
Un viaggio alla scoperta del cibo, con contenuti multimediali, attività individuali e di gruppo per riflettere su scelte personali, sociali e globali in ambito alimentare, per educare ad un’alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutti.
Per SP, SSPG, SSSG
Gustare il sapore dei popoli
Dell’interdipendenza economica all’interconnessione sociale, il cibo come passepartout culturale e strumento di giustizia.
Per SSSG
Tutti giù per terra!
Racconti, giochi e attività per affrontare il grande tema della custodia del Creato fin da piccoli, dalla biodiversità alla convivialità della tavola per celebrare la sacralità della terra.
Per SI (4 e 5 anni), prima e seconda SP
Sostenibilità energetica: watt is this?
L’energia ci muove, ogni organismo vivente e tutti gli oggetti inanimati sono in relazione ad essa. L’energia ci riguarda quindi tutti e da molto vicino. Quali soluzioni per un mondo sostenibile?
Ne esiste anche una dimensione simbolica e relazionale, da usare al meglio nella nostra vita.
Per quarta e quinta SP e SSPG
Ecologia, custodire la Casa Comune
Promuovere l’attenzione all’ambiente, aiutare la revisione degli stili di vita e la ricerca di strategie di problem solving, per menti ecologiche a cui affidare il mondo. Contenuti multimediali e attività ludico-educative sulla relazione uomo-natura, per conoscere la nostra impronta ecologica ed aprirci ad un’economia circolare.
Per SSPG
Diritti e doveri
Contenuti multimediali, role play, attività individuali e di gruppo su diritti umani, bisogni universali e doveri di ciascuno. A partire dalla propria esperienza, rifletteremo sulla dignità della persona umana per diventare protagonisti nella tutela dei diritti, attraverso un individuale sviluppo del senso del dovere.
Per quarta e quinta SP e SSPG
Diritti, cittadinanza e Costituzione
Approfondimenti sui diritti universali disattesi a livello globale, per promuovere l’importanza della consapevolezza e del protagonismo. Ci soffermeremo sul diritto di movimento, tutelato dall’art 2 della nostra Costituzione, per rileggere l’attuale situazione italiana, dove i fenomeni migratori, ci chiedono nuove riflessioni e approcci sociali e educativi. Affronteremo inoltre il diritto di cittadinanza riflettendo su cosa ci identifica o meno come cittadini italiani e del mondo.
Per SSSG
Legale è legame
La legalità come strumento per educare alla cittadinanza e rivendicare giustizia e uguaglianza. Attraverso contenuti multimediali, role play e attività di narrazione scopriremo che la legalità è impegno e partecipazione, prendersi a cuore il bene comune sapendo che siamo parte di una Umanità più grande.
Per quarta e quinta SP, SSPG e SSSG
Prevenire il bullismo
Dinamiche di gruppo, riflessioni e role play per promuovere buone relazioni costruttive e sicure all’interno del gruppo classe e della società. Un modo per fare prevenzione e rimettere al centro la relazione.
Dalla terza alla quinta SP, SSPG, SSSG
Come gestire i conflitti?
I conflitti non vanno rimossi, sono parte della vita e devono essere gestiti con competenza. Role play, attività individuali e di gruppo, riflessioni per sostare nel conflitto, cercare soluzioni integrate e farne un’occasione di crescita per tutti, a livello personale, nel gruppo classe e nei contesti sociali di riferimento
Per SSPG e SSSG
La bellezza salva il mondo
Educare a cogliere la bellezza che è nel mondo e in ciascuna persona, riscoprire il valore della gratuità che essa porta con sé, attraverso testimonianze di vita, opere d’arte ed attività interattive di gruppo. Per passare dall’estetica all’etica della bellezza.
Per SSPG e SSSG
I genitori, entusiasti del percorso di prevenzione al bullismo, ci hanno chiesto di comunicarvi il loro forte desiderio di poter proseguire l’attività anche alla scuola media del nostro istituto comprensivo, in modo da rendere più completo il percorso e poter aiutare i ragazzi nei loro prossimi anni di delicato sviluppo. Grazie!
Docenti di 5' Scuola Primaria
Alunni e alunne S.S.P.G.
Continuate a seminare
Continuate a costruire ponti
Continuate a parlare di educazione….
Ne abbiamo bisogno!
Lucia
Insegnante scuola primaria Fabio Filzi, Inzago