Campus

Settimane alla scoperta del mondo tra giochi, attività e tanto divertimento

Destinatari

Dai 6 ai 12 anni

Allestimenti in sede PIME

Busto Arsizio (VA), via L. Lombarda 20
Milano, via Monte Rosa 81
Monza, via Lecco 73
Calco (LC), Villa Grugana

I Campus Pime mettono al centro la bellezza, le relazioni e la varietà del nostro mondo. Le attività si svolgono principalmente all’aperto, per recuperare la dimensione del contatto con la natura; sono dinamiche, per permettere al nostro corpo di esprimersi liberamente. Stimolano l’espressività e la creatività dei bambini, per supportarli nella rielaborazione dei vissuti e delle emozioni attraverso gesti simbolici e permettono di sperimentare il senso di comunità che si prova nel raggiungere obiettivi condivisi attraverso le azioni dei singoli.

I Campus 2023

Dona a un bambino un'estate a colori!

Dona a 50 bambini e ragazzi in condizioni di fragilità economiche e sociali la possibilità di partecipare gratuitamente ai Campus Pime. Dona un’estate a colori attraverso il crowdfunding sulla pittaforma Ginger!

In viaggio, uniti da un filo

Pieni di entusiasmo, desiderosi di nuove amicizie, pronti a vivere nuove esperienze, cominciamo a tessere intrecci per l’estate e ci prepariamo a vivere i nuovi Campus Pime “In viaggio, uniti da un filo“!

Un filo che genera, un filo che crea connessioni, che integra e crea armonia, un filo che trasforma, un filo che unisce. Col filo si può tessere una nuova relazione con se stessi, con gli altri e con ciò che ci circonda.

Il Campus Pime è espressione di una riflessione pedagogico-educativa che vuole unire responsabilità nei propri ed altrui confronti, rielaborazione dei vissuti e desiderio di giocare e divertirsi.

Con  le attività educative proposte quest’anno, inviteremo i ragazzi a viaggiare attraversando diversi ambienti: dal mare alla foresta, dal villaggio al deserto, dal campo alla montagna.  Conosceremo le caratteristiche di svariati territori sia da un punto di vista ambientale che da quello della tradizione culturale. Daremo significato alla vita nella piazza, sul fiume, su un arcipelago o in zone completamente aride. Impareremo a cambiare punto di vista e a cogliere sfumature inaspettate grazie alla narrazione di storie, leggende, miti e alla conoscenza di testimoni che abitano i singoli ambienti.

Un nodo per ogni laboratorio espressivo, riflessivo, creativo, per ogni esperto dal mondo, racconto e gioco, da tradizioni di diverse culture. Come ci insegnano i nostri missionari, il filo si annoda, diventa espressione di difficoltà, ma allo stesso tempo permette di accorciare le distanze: solo fermandoci possiamo prenderci cura dell’altro e stringere legami sempre più autentici.

Il periodo di attività sarà dal 12 giugno al 28 luglio e dal 28 agosto al 8 settembre 2023.

Iscrizione settimanale con possibilità di sconto fratelli e settimane successive.

Il periodo di attività sarà dal 12 giugno al 28 luglio e dal 28 agosto al 8 settembre 2023

Iscrizione settimanale con possibilità di sconto fratelli e settimane successive

Le metodologie

Le metodologie usate sono basate sui principi della pedagogia attiva: vengono privilegiate attività laboratoriali, manuali e creative, giochi di ruolo e di piccolo gruppo, simulazioni e racconti animati, attività corporee e teatrali, affinché i bambini e i ragazzi possano scoprire e interiorizzare i temi facendosi coinvolgere e divertendosi insieme. Ogni giorno le attività proposte sono differenti e calibrate in base all’età dei partecipanti, con la valorizzazione degli spazi della sede di accoglienza.
I Campus Pime riflettono l’esperienza educativa, la riflessione pedagogica e l’aggiornamento metodologico che l’équipe educativa sperimenta durante le attività formative durante l’anno, in contesto scolastico e oratoriano.

I Campus Pime nascono nel 2013 presso la sede di Milano. Subito si estendono a Monza e a Villa Grugana (Calco, LC), ma diverse sono anche le esperienze di coordinamento di centri estivi presso scuole e Comuni nei territori dove opera l’Ufficio Educazione Mondialità.

Nel 2022 sono stati attivati 7 campus estivi: Busto Arsizio, Gorla Minore, Monza, Milano, Treviso (anche per la scuola dell’infanzia) e Villa Grugana

La giornata tipo

  • 8.30 – 9.00 ingresso e accoglienza
  • 9.00 – 9.45 apertura della giornata e giochi aggregativi
  • 9.45 – 10.00 pausa merenda
  • 10.00 – 12.00 attività laboratoriali con educatori e/o esperti
  • 12.00 – 13.00 pranzo al sacco
  • 13.00 – 14.00 gioco libero con possibilità di svolgere i compiti delle vacanze
  • 14.00 – 16.15 giochi organizzati all’aperto (caccia al tesoro, orienteering, giochi dal mondo, danze-gioco, giochi d’acqua…)
  • 16.15 – 16.30 conclusione e saluti
  • 16.30 – 17.00 uscita

In base al numero delle richieste sarà disponibile un servizio di pre e post campus dalle 8.00 alle 8.30 e dalle 17.00 alle 17.30.

Per info

Mail: campus@pimemilano.com

Tel. 02 438 22 321/534 Cel. 345 40 10 507
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.30

MISSIONE EDUCAZIONE: CAMPUS INCLUSIVI AL PIME - FONDO S141

Un’iniziativa di solidarietà dei missionari del Pime legata ai campus, per permettere anche ai bambini in in condizione di maggiore fragilità di vivere un’estate a colori!