La missione non è fatta dai missionari | Parola al direttore

Nel suo messaggio di apertura dell'Ottobre missionario Pime 2023 il direttore Gianni Criveller collega tutti i protagonisti degli eventi in programma e ci ricorda che la missione non è degli uomini, ma viene dall'Alto

Ottobre è il mese dei missionari. E al Centro Pime di Milano abbiamo predisposto un programma che include le tante vie della missione e dei suoi protagonisti. Iniziamo con il convegno I laici nella missione che cambia (sabato 30 settembre, domenica 1 ottobre): una ‘due giorni’ dove donne, uomini e famiglie missionarie riflettono – confrontandosi anche con prestigiosi studiosi – sul protagonismo missionario di tutto il popolo di Dio, e sulla ricaduta sociale dell’annuncio del Vangelo.

Lunedì 9 ottobre vivremo una serata dedicata a una straordinaria protagonista della missione: Annalena Tonelli, che ha donato la sua vita per la gente d’Africa.

Annalena ci ha lasciato una testimonianza eloquente, fatta di vita condivisa in tutto con il popolo keniota prima e somalo poi, anche nella tragica morte. A vent’anni dal dono di sé la ricordiamo attraverso il libro a lei dedicato di Annalena Benini e la testimonianza di chi l’ha conosciuta.

A don Lorenzo Milani, nel centenario della sua nascita, dedichiamo lo spettacolo teatrale Cammelli a Barbiana (14 ottobre). Il priore di Barbiana ha dedicato tutta la sua vita per dare la parola ai ‘figli del popolo’, ovvero le bambine e i bambini, i ragazzi e le ragazze esclusi o penalizzati dalla scuola perché provenienti da situazioni di povertà e marginalità. Senza la parola ai poveri, affermava don Lorenzo, non c’è giustizia sociale e non è possibile annunciare la Parola del Vangelo. È l’annuncio della Parola che fa eguali ed eleva alla dignità di figli e figlie di Dio. “Non ci verrà chiesto conto del numero dei salvati ma degli evangelizzati”, scrive don Lorenzo in Esperienze pastorali (1955).

Don Lorenzo Milani è stata un’ispirazione fondamentale per le scelte della mia vita, in particolare quando decisi di dedicarla all’annuncio del Vangelo. Ho frequentato Barbiana e ho conosciuto gli allievi di don Lorenzo. Con padre Franco Mella ed alcuni amici di Hong Kong abbiamo tradotto le sue opere in cinese. Lo spettacolo dedicato a don Milani è un appuntamento a cui tengo molto.

Concludiamo il mese con una serata dedicata ad una persona davvero speciale: Santa Teresa di Lisieux, di cui celebriamo quest’anno il 150mo della nascita. A lei abbiamo anche dedicato un mostra che illustra eloquentemente il carattere missionario della sua vita.

Sappiamo che la giovane monaca francese avrebbe voluto essere missionaria: in realtà missionaria lo è stata per davvero.

Perché la missione non è opera umana, non è fatta dai missionari, o perlomeno non è preliminarmente fatta dai missionari. La missione viene dall’Alto, è la missione di Dio, che apre un dialogo con l’umanità. E dunque la missione c’è sempre, nonostante le crisi e gli insuccessi. Teresa aveva compreso tutto questo, lo visse nel suo cuore, il luogo dove Dio parla a ciascuno di noi. Se la missione è opera di Dio, allora Teresa può ben essere la patrona delle missioni, perché vicino al cuore di Dio ha vissuto tutti i giorni della sua giovane vita.

Buon mese missionario a tutti.

Gianni Criveller
Direttore del Centro missionario Pime

Gli eventi dell'Ottobre missionario Pime 2023