MusicainMuseo: melodie dal mondo in una cornice spettacolare

Dai celti al Medio Oriente, dal Sud America al Giappone passando per i ritmi gitani e quelli ebraici. Torna MusicainMuseo, la rassegna di musiche da tutto il mondo eseguite nella cornice del Museo Popoli e Culture

Viaggi e migrazioni, incroci e confluenze: la storia dell’umanità è fatta di incontri che, da ciò che c’era già, hanno dato vita a qualcosa di nuovo. E la musica ha seguito di pari passo questi cambiamenti: ritmi e sonorità che si sono mescolate, di popolo in popolo, di viaggio in viaggio, generando nuove armonie. Per ripercorrere questo sentiero affascinante non ci bastava avere gli spartiti giusti: serviva anche la cornice adeguata.

Così è nata la rassegna MusicainMuseo: artisti di altissimo livello che, all’interno del Museo Popoli e Culture, suonano le melodie scritte nella storia dei popoli. Arricchitasi della collaborazione con Milano Classica, la seconda edizione della rassegna, che partirà il prossimo 29 settembre e vede susseguirsi un appuntamento al mese, viaggerà dai celti al Medio Oriente, dal Sud America al Giappone, passando dai ritmi gitani e quelli ebraici.

I prossimi eventi

Figli della stessa madre

Un viaggio musicale dall’opera lirica alla musica etnica che (ri)collega, con un immaginario e unico cordone ombelicale, popoli e culture apparentemente lontani e dà letteralmente voce agli oggetti del Museo Popoli e Culture.

Venerdì 29 settembre 2023
Di e con Silvia Colombini soprano d’arti
Musiche di G. Puccini e J. Massenet

Un solo cammino

Un viaggio nella musica scritta da missionari musicisti, che nel Sei e Settecento utilizzarono il pentagramma nella loro opera pastorale, con esperimenti artistici originali quanto sconosciuti al pubblico.

Venerdì 20 ottobre 2023
Di e con Lincoln Almada, arpa gesuita e percussioni
Musiche di Antonio Sepp, Josè Acosta e Josè Gumilla

Ecotonos

Uno spettacolo musicale, intimo e suggestivo, che mette in relazione ecosistemi culturali diversi, dal Medio Oriente alla Persia, dall’India alla Cina, dalla Polinesia alle Americhe.

Venerdì 24 novembre 2023
Con Irina Solinas, violoncello e viola da gamba

Sur | South | Sud

Una cantante jazz con forti radici world, un chitarrista rock con influenze ritmiche cubane, e un bassista dall’anima blues-funk. Un incontro tra culture, sonorità, ritmi, linguaggi.

Venerdì 19 gennaio 2024
Con il Serena Ferrara trio: Serena Ferrara voce/loop
Daniele Epifani chitarra elettrica/loop/cori
Ivo Barbieri basso/cori

Fuoco e anima

Una camminata sul fuoco dell’anima ebraica che unisce musica classica e musica etnica, sulle orme di un popolo sempre in viaggio.

Venerdì 23 febbraio 2024
Con il NefEsh Trio: Daniele Parziani violino,
Manuel Buda chitarra, Davide Tedesco contrabbasso
Musiche di A. Medina, A. Ne’eman, Noa e tradizionali ebraiche

Arpa creativa

In questo show l’arpa elude qualsiasi connotazione ed esplora sonorità innovative. Le composizioni originali di Adriano Sangineto attingono da molteplici repertori creando uno stile ritmico in cui il sentimento diventa guida di tutta la performance.

Venerdì 22 marzo 2024
Con Adriano Sangineto arpa celtica

Otodama. L'anima dei suoni

Un progetto che scaturisce dai canti tradizionali popolari giapponesi, sperimentando l’unione tra una “voce” in lingua nipponica e l’espressività della musica colta occidentale. Nenie, filastrocche infantili e serenate amorose che fanno intravedere la vita dei nostri antenati.

Venerdì 19 aprile 2024
Con Shinobu Kikuchi voce e san-shin
e Yuriko Mikami violoncello

Verso est

Un viaggio musicale virtuosistico e travolgente, al seguito del Rhapsodija Trio e del suo suono inconfondibile, compatto e vigoroso, fatto di sapienti combinazioni tra ricerca stilistica, ritorno alle origini ed effetti elettronici.

Venerdì 27 maggio 2024
Con il Rhapsodija Trio

Info

Organizzazione: Milano Classica e Centro Pime
Direzione Artistica: Claudia Brancaccio e Andrea Zaniboni
Biglietti: online su mailticket oppure presso l’accoglienza del Centro Pime
Info: cultura@pimemilano.com | info@milanoclassica.it