Torna sempre il sole

Si è concluso il secondo anno di Time Out, il progetto di spazio studio dedicato agli adolescenti che in realtà è molto di più. Ecco le considerazioni finali di chi vi ha preso parte

Time Out è semplicità nonostante intorno ci sia la tormenta.

Mi viene in mente la tenerezza del grazie: ho visto occhi lucidi di fronte al ringraziamento sincero dei ragazzi nei confronti di un volontario. Sentirsi chiedere “Come stai? Hai mangiato oggi?” Quanta cura può esserci in un interessamento sincero?

Viviamo nella fretta di concretizzare cambiamenti, ma ci si accorge che anche solo spiegare come si mette una virgola, ha un valore inestimabile per la vita dei ragazzi. Ecco perché i volontari sono la nostra forza: si mettono in azione e spesso anche in discussione, perché anche loro imparano a cambiare sguardo sugli adolescenti e sul mondo.

Come diceva Don Milani per Barbiana: “I ragazzi qui studiano e pensano, ma anche io studio e penso con loro. Normalmente arriviamo alla verità insieme”.

Un altro anno di Time Out

Si conclude il secondo anno del progetto per adolescenti “Time Out – Spazio studio extra-ordinario” presso il Centro Pime di Milano, mentre da pochi mesi lo stesso progetto è stato aperto anche nella casa del Pime di Busto Arsizio.

Fermandoci a conoscere, ad abitare, a custodire la presenza di ogni attore del progetto, dai preziosissimi volontari agli studenti, abbiamo vissuto un anno denso di occasioni per scoprirci amati e per imparare a prenderci cura di noi stessi e di chi ci è vicino. Il filo rosso che ha accompagnato questo 2022/2023 è l’esperienza di uno sguardo che rispecchia la bellezza che custodiamo e che con il tempo può germogliare.

Abbiamo sperimentato la possibilità di conoscerci a partire da ciò che è essenziale per ognuno, fino a svelare quanto sia prezioso costruire legami che sostengono, nelle fatiche ma soprattutto nella meraviglia della nostra vita.

Le esperienze forti che abbiamo potuto vivere sono state numerose: dal laboratorio di teatro sociale alla creazione del nostro podcast, dal laboratorio di chitarra alle numerose gite.

Le nostre rotte sono state tracciate per approfondire la conoscenza dei missionari del Pime, prima andando al seminario di Monza e successivamente mettendoci al servizio al campo di lavoro di Busto Arsizio. Abbiamo poi assaporato la condivisione di momenti ricreativi e formativi, dal pattinaggio sul ghiaccio al conoscere l’arte dell’hip hop, incontrando e ascoltando dei rapper, e infine ci siamo messi in cammino salendo un po’ di quota sul Sentiero del viandante.

Quest’estate, poi, vivremo una settimana di campus estivo con gli adolescenti, aperto sia agli iscritti di Time Out sia  ai ragazzi dai 14 ai 18 anni che desiderano parteciparvi; sarà occasione per fare laboratori creativi, gite e momenti di aggregazione.

Time out non si ferma.

Time out è presenza.

Time out è un’occasione.

 

di Francesca Morgante
Responsabile educativa progetto Time Out

Leggi i pensieri dei volontari di Time Out Leggi i pensieri degli iscritti a Time Out

Che cos'è Time Out

Un tempo e uno spazio per gli adolescenti, per fermarsi e trovare gli strumenti per affrontare le sfide che incontrano a scuola.

Tempo di presenza, supporto e guida per raggazze e ragazzi, che saranno condotti a conoscere se stessi e a scoprirsi capaci di scegliere strade per aprirsi all’Altro, passando dal ricevere aiuto al donare ciò che si è.