-
22/03/2023
-
Educazione
-
eventi
-
attualità
-
digital
Narratori 3.0: corsi di formazione gratuiti per gli under 34
Digital storytelling, podcasting e fotografia etica. Tre corsi gratuiti in collaborazione col Cremit per acquisire competenze professionali e riscoprire una dimensione etica nel mondo digitale
Il digitale permea ormai le nostre vite a un livello così profondo che il padre dalla filosofia dell’informazione, Luciano Floridi, non parla più di on-line quanto di on-life. Ma l’uomo ha bisogno di abitare il mondo del multimediale, così come quello analogico, in maniera responsabile. Fenomeni come fake news e cyberbullismo sono segnali che è necessario riscoprire una dimensione etica anche sul web e sui social, e su questa tematica i giovani sono già molto sensibili.
Per loro, e per fornire loro gli strumenti adatti a costruirsi una professione nel digitale, abbiamo attivato tre corsi intensivi in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano. Digital storytelling, podcasting e fotografia etica sono gli argomenti delle sessioni che si terranno il 12 e il 13 maggio qui al Centro Pime, laboratori che per gli under 34 sono completamente gratuiti.
i corsi
Digital storytelling
In questo laboratorio, dopo aver recuperato alcuni elementi teorici fondamentali, saranno sperimentate alcune pratiche per comprendere come il Dst può favorire la condivisione di esperienze, la partecipazione attiva dei membri della comunità, incoraggiandoli a condividere le proprie storie e a collaborare alla creazione di contenuti narrativi condivisi, rafforzando così il senso di appartenenza e di identità collettiva.
Costruire un podcast
Sperimentare attività per acquisire competenze e procedure. Così potremmo definire il metodo del podcasting e allo stesso modo verrà organizzata la formazione, che seguirà un modello laboratoriale, non direttivo, dove i partecipanti apprendono dalla propria esperienza e potranno riutilizzare l’esperienza stessa in altri contesti.
La fotografia etica
Come fare fotografia in una prospettiva di coinvolgimento sociale e culturale, con uno sguardo etico sulla realtà? Quale scelta consapevole per costruire uno stile narrativo originale e creativo? Il laboratorio proverà a sviluppare competenze in questa direzione attivando forme di partecipazione, riflessione e pratiche utili per scattare fotografie esteticamente armoniche mantenendo una riflessione sullo sguardo.
Dove e quando
I corsi si terranno negli spazi del Centro Pime in via Monte Rosa 81 a Milano nelle seguenti date:
- venerdì 12 maggio, dalle 14.00 alle 18.00 – formazione teorica generale
- sabato 13 maggio, dalle 9.00 alle 18.00 – 3 corsi tematici (svolti in contemporanea)
- sabato 27 maggio, dalle 10.00 alle 12.00 – restituzione finale e aperitivo conclusivo
Costi
I corsi sono gratuiti per tutti i giovani under 34.
Per gli over34 sono stati attivati 5 posti per corso. La precedenza verrà data agli iscritti under 34.
Sono previsti un massimo di 20 partecipanti per corso, per un totale di 60 iscritti complessivi.
Info
Al termine delle sessioni di formazione del 12 e 13 maggio i partecipanti potranno scegliere di sperimentare le competenze acquisite con la produzione di un artefatto digitale da caricare su piattaforma predefinita, avvalendosi anche del tutoraggio del formatore.
Per gli insegnanti, le ore del corso più le ore di lavoro personale (per un totale di 25 ore) possono essere riconosciute come ore di aggiornamento professionale dal dirigente scolastico.
Iscrizioni
Clicca su uno dei corsi disponibili per iscriverti.
È possibile iscriversi a un solo corso.
I corsi sono realizzati in collaborazione con il Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media all’Innovazione e alla Tecnologia (Cremit) dell’Università Cattolica di Milano.
Questa iniziativa è realizzata con il contributo di